• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Chimica [4]
Biologia [2]
Chimica organica [1]
Chimica inorganica [1]
Genetica [1]
Storia della biologia [1]
Discipline [1]
Temi generali [1]
Fisica [1]

tioammide

Enciclopedia on line

tioammide Composto chimico, di formula generale RC(=S)NH2. Le t. possono presentarsi, oltre che nella forma sopra scritta, in quella tautomera RC(=NH)SH. Le t. si idrolizzano in soluzione acida e alcalina [...] calda, per pirolisi danno idrogeno solforato e un nitrile, per riduzione danno le ammine corrispondenti, con ossido di piombo o di mercurio si convertono nelle ammidi corrispondenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – COMPOSTO CHIMICO – TAUTOMERA – PIROLISI – MERCURIO

tauto-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tauto- tàuto- [Der. del gr. taytó "lo stesso"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica identità. ◆ [CHF] Indica una forma tautomera di un composto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TRANSAMINASI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRANSAMINASI Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI Le transaminasi (un tempo note anche come aminoferasi) sono enzimi, molto diffusi negli organismi animali e vegetali, che catalizzano il processo di [...] i nuovi prodotti. Verosimilmente il ruolo delle t. consiste appunto nel favorire la trasformazione della base di Schiff nella sua forma tautomera. Si conoscono due t.: la glutammico-ossalacetica (G.O.T.) e la glutammico-piruvica (G.P.T.); il gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROFOTOMETRICA – LUNGHEZZA D'ONDA – DEIDROGENAZIONE – BASE DI SCHIFF – AMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSAMINASI (3)
Mostra Tutti

LIGNINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIGNINA (XXI, p. 117) Luigi AMATI La struttura chimica della lignina - uno dei principali componenti dei materiali vegetali legnosi (dal 10-12% nelle piante annuali ad oltre il 50% nell'ebano) - è estremamente [...] parte, legata al cellulosio nel legno; tale legame sarebbe costituito da un gruppo ossidrilico che presenta una reazione tautomera (enolico-chetonica). Due sono i sistemi impiegati per separare la lignina dalla cellulosa: 1) sciogliere la cellulosa ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – MATERIE PLASTICHE – PESO MOLECOLARE – PRECIPITAZIONE – EMULSIONANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGNINA (2)
Mostra Tutti

PURINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PURINA Guido Bargellini . La purina è un composto eterociclico azotato che risulta dalla condensazione di un anello pirimidinico con un anello imidazolico e corrisponde alla formula di costituzione [...] sua formula ossidrilica (I) non è altro che 2-6-8-triossi-purina Esso può reagire anche secondo la formula tautomera chetonica (II). Un gruppo speciale di derivati della purina è quello delle così dette basi puriniche, sostanze importanti dal lato ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – BASI PIRIMIDINICHE – METALLI PESANTI – GRUPPI AMMINICI – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURINA (2)
Mostra Tutti

Biologia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biologia Emanuele Padoa; Eraldo Antonini di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini BIOLOGIA Biologia di Emanuele Padoa sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] possiede nella sua forma più stabile, si può tuttavia prevedere che una base, per il salto di un idrogeno, possa assumere una forma tautomera meno stabile e quindi più rara, nella quale si appaia a un'altra base: così, la T e la C possono talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – DROSOPHILA MELANOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia (9)
Mostra Tutti

isomeria

Enciclopedia on line

Chimica Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] situazione di equilibrio dinamico in cui coesistono entrambe le forme isomeriche anche se in diverse quantità, si verifica la tautomeria (o i. dinamica). In tali casi a un composto competono entrambe le formule di struttura che rappresentano le forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: BARRIERA DI POTENZIALE – COMPOSTI ETEROCICLICI – COMPOSTI ALIFATICI – GRUPPO FUNZIONALE – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isomeria (3)
Mostra Tutti

AMMIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamano ammidi i composti derivanti dalla sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dell'ammoniaca con radicali di acidi inorganici e organici. P. es. acido solfammico, HO•SO2•NH2, solfammide, SO2 [...] e dal modo di preparazione si deduce per le ammidi la formula di costituzione (1); però si deve ammettere l'esistenza di una struttura tautomera (2). I sali di mercurio e le ammidi libere sembra che abbiano la formula (1), i sali alcalini la (2). ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFAMMICO – ACIDI INORGANICI – ACIDO SOLFORICO – SAPONIFICAZIONE – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMIDI (3)
Mostra Tutti

URICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1937)

URICO, ACIDO Guido BARGELLINI . - Fu scoperto nel 1776 da Scheele nell'urina umana e quasi contemporaneamente da Bergmann nei calcoli vescicali. L'acido urico è un prodotto normale del ricambio azotato [...] , si ha la purina. In questa reazione l'acido urico reagisce, non con la formula immidica scritta sopra, ma secondo la formula tautomera ossidrilica, dalla quale risulta evidente che l'acido urico non è altro che 2-6-8-triossi-purina: La formula di ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
tautomerìa
tautomeria tautomerìa s. f. [der. di tautomero]. – In chimica, tipo di isomeria presentato da sostanze capaci di esistere, in soluzione o in fase liquida, ma non allo stato solido, in due forme (differenti fra loro per la disposizione degli...
tautòmero
tautomero tautòmero agg. [comp. di tauto- e -mero]. – In chimica, forme t., ciascuna delle due forme nelle quali esiste la molecola di un composto che presenta tautomeria, differenti per la distribuzione degli atomi, che risultano legati fra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali