• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Chimica [24]
Biografie [14]
Chimica organica [4]
Chimica fisica [3]
Biologia [3]
Industria [2]
Fisica [2]
Biochimica [2]
Chimica industriale [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

isomeria

Enciclopedia on line

Chimica Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] situazione di equilibrio dinamico in cui coesistono entrambe le forme isomeriche anche se in diverse quantità, si verifica la tautomeria (o i. dinamica). In tali casi a un composto competono entrambe le formule di struttura che rappresentano le forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: BARRIERA DI POTENZIALE – COMPOSTI ETEROCICLICI – COMPOSTI ALIFATICI – GRUPPO FUNZIONALE – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isomeria (3)
Mostra Tutti

elettromero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettromero elettròmero [Comp. di elettro(ne) e -mero] [CHF] Denomin. di composti chimici con uguale composizione ma che differiscono tra loro per una diversa distribuzione degli elettroni degli atomi [...] componenti; tale proprietà, detta elettromeria, è un caso particolare di tautomeria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Knorr, Ludwig

Enciclopedia on line

Knorr, Ludwig Chimico tedesco (Monaco di Baviera 1859 - Jena 1921), allievo di A. von Baeyer e di E. Fischer; prof. nelle univ. di Würzburg e di Jena (1899). È noto per importanti lavori di chimica organica sui composti [...] gli altri, la preparazione dell'antipirina, il primo antipiretico sintetico) e sulla tautomeria; in partic., fu tra i primi a studiare la tautomeria chetoenolica isolando le forme tautomere pure e determinando per via colorimetrica la composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – MONACO DI BAVIERA – CHIMICA ORGANICA – WÜRZBURG – MORFINA

Ingold, Sir Christopher Kelk

Enciclopedia on line

Chimico inglese (Londra 1893 - ivi 1970), allievo di J. F. Thorpe, prof. a Leeds (1924-30) e all'University College di Londra (dal 1930). Presidente della Chemical Society dal 1952 al 1954. Noto per importanti [...] ricerche di chimica organica (meccanismi delle reazioni di sostituzione, isomeria, tautomeria, mesomeria, composti organometallici, ecc.), che hanno apportato contributi notevoli all'approfondimento della teoria elettronica della valenza. Fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingold, Sir Christopher Kelk (1)
Mostra Tutti

ossiazocomposti

Enciclopedia on line

In chimica, nome generico di azocomposti aromatici ossidrilati (per es., l’azofenolo): solidi cristallini di colore variabile dal giallo al rosso bruno, di carattere basico, che si preparano per reazione [...] dei sali di diazonio con fenoli, in ambiente alcalino, o per condensazione dei chinoni con fenilidrazina; presentano tautomeria chetoenolica; si utilizzano nella preparazione di coloranti organici. ... Leggi Tutto
TAGS: COLORANTI – CHINONI – FENOLI

Müller, Eugen

Enciclopedia on line

Chimico (Merken, presso Düren, 1905 - Tubinga 1976), professore di tecnologia chimica organica all'università di Francoforte s. M. (1942) e di Tubinga (1952), direttore dell'Istituto tedesco per le ricerche [...] sulle materie plastiche di Francoforte. È noto per importanti ricerche di chimica organica pura e applicata (radicali liberi, stereochimica, tautomeria, coloranti azoici, fibre sintetiche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – TUBINGA – DÜREN

Hantzsch, Arthur Rudolf

Enciclopedia on line

Hantzsch, Arthur Rudolf Chimico tedesco (Dresda 1857 - ivi 1935); allievo di R. Schmitt, prof. a Zurigo, Würzburg e Lipsia. Uno dei più autorevoli chimici organici della prima metà del sec. 20º. In partic., fondamentali furono [...] della capacità di salificazione di alcuni nitroderivati primari e secondari delle paraffine, individuò un particolare tipo di tautomeria (detta in seguito aci-nitro), simile a quella cheto-enolica e introdusse il termine pseudoacido per descrivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NITRODERIVATI – STEREOCHIMICA – TAUTOMERIA – PARAFFINE – PIRIDINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hantzsch, Arthur Rudolf (1)
Mostra Tutti

urico, acido

Enciclopedia on line

urico, acido Acido organico, triossiderivato della purina; è una sostanza bianca, cristallina, pochissimo solubile in acqua, solubile in alcoli e in glicerina; si decompone a caldo sviluppando acido cianidrico. [...] come reazioni caratteristiche quella della muresside e quella di Schiff. Al pari delle altre purine, dà luogo a tautomeria chetoenolica; la presenza nella forma enolica, più stabile, di tre ossidrili conferisce all’acido u. un carattere spiccatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – ACIDO ORGANICO – DEAMMINAZIONE – ALLOPURINOLO – ACIDO URICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urico, acido (2)
Mostra Tutti

Claisen, Ludwig

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Colonia 1851 - Godesberg 1930); allievo di A. Kekulé, professore ad Aquisgrana, a Kiel e a Berlino, è noto per numerose importanti ricerche di chimica organica: in partic. studiò la preparazione [...] degli acidi chetilcarbossilici dalle cianidrine, la formazione di dichetoni e dei chetoni α-β insaturi; i suoi lavori sulle modificazioni neutre e acide del dibenzoilacetone aprirono la strada agli studi sulla tautomeria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CIANIDRINE – AQUISGRANA – TAUTOMERIA – CHETONI

PERATONER, Alberto

Enciclopedia Italiana (1935)

PERATONER, Alberto Alfredo Quartaroli Chimico, nato il 19 giugno 1862 a Catania, morto a Roma il 28 novembre 1925. Si laureò in chimica a Catania, e fu assistente di M. Fileti a Torino e di E. Paternò [...] sintesi dell'acido chelidonico naturale e dimostrò le relazioni dell'acido meconico col pirone e la trasformabilità dei nitrosocomposti della serie meconica in derivati poliossidrilici della piridina. Studiò anche la tautomeria dell'acido cianidrico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
tautomerìa
tautomeria tautomerìa s. f. [der. di tautomero]. – In chimica, tipo di isomeria presentato da sostanze capaci di esistere, in soluzione o in fase liquida, ma non allo stato solido, in due forme (differenti fra loro per la disposizione degli...
tautòmero
tautomero tautòmero agg. [comp. di tauto- e -mero]. – In chimica, forme t., ciascuna delle due forme nelle quali esiste la molecola di un composto che presenta tautomeria, differenti per la distribuzione degli atomi, che risultano legati fra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali