A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] la sostanza può subire in funzione del mezzo, del pH, ecc.: sono questi i noti fenomeni di tautomeria, salificazione, ionizzazione, associazione, ecc. Tali fatti possono complicare ulteriormente il "quadro" molecolare, accentuando, diminuendo o, in ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] la natura chimica di una sostanza tossica (peso atomico o molecolare, valenza, ionizzazione, isomeria, polimeria, tautomeria, stereoisomeria, configurazione strutturale), sia anche per la grande complessità e variabilità del substrato su cui la ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] idrocarburi colorati, dai legami fra cromofori e auxocromi, dagli studî sull'allocromia e sulle combinazioni molecolari, sulla tautomeria, la cromoisomeria, la termotropia, la fototropia e infine la fluorescenza, dall'altro fu sempre più riconosciuta ...
Leggi Tutto
tautomeria
tautomerìa s. f. [der. di tautomero]. – In chimica, tipo di isomeria presentato da sostanze capaci di esistere, in soluzione o in fase liquida, ma non allo stato solido, in due forme (differenti fra loro per la disposizione degli...
tautomero
tautòmero agg. [comp. di tauto- e -mero]. – In chimica, forme t., ciascuna delle due forme nelle quali esiste la molecola di un composto che presenta tautomeria, differenti per la distribuzione degli atomi, che risultano legati fra...