• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
2 risultati
Tutti i risultati [5]
Temi generali [1]
Chimica [4]
Biologia [2]
Chimica organica [1]
Chimica farmaceutica [1]
Biochimica [1]
Chimica fisica [1]

tautomeria

Enciclopedia on line

tautomeria In chimica, fenomeno per il quale due (o più) isomeri di un composto entrano rapidamente in equilibrio fra loro, in soluzione o in fase liquida, convertendosi l’uno nell’altro. L’equilibrio [...] coniugazione o per formazione di legami idrogeno). Presentano t., oltre ai chetoni, le enammine, le ossime ecc. Alcuni equilibri tautomerici hanno importanza biologica; per es., la t. fra la forma chetonica (più comune) e quella enolica (molto rara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPI FUNZIONALI – BASI AZOTATE – ENAMMINE – SOLVENTE – MOLECOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tautomeria (2)
Mostra Tutti

pseudoacido

Enciclopedia on line

Termine introdotto dal chimico tedesco A.R. Hantzsch per indicare un composto che, pur non contenendo funzioni acide, può salificare in ambiente basico; ciò avviene in quanto lo p. è in equilibrio tautomero [...] con una forma acida (detta aci-) e l’aggiunta di una base sposta l’equilibrio verso tale forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TAUTOMERO – HANTZSCH
Vocabolario
tautòmero
tautomero tautòmero agg. [comp. di tauto- e -mero]. – In chimica, forme t., ciascuna delle due forme nelle quali esiste la molecola di un composto che presenta tautomeria, differenti per la distribuzione degli atomi, che risultano legati fra...
tautomerìa
tautomeria tautomerìa s. f. [der. di tautomero]. – In chimica, tipo di isomeria presentato da sostanze capaci di esistere, in soluzione o in fase liquida, ma non allo stato solido, in due forme (differenti fra loro per la disposizione degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali