• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Astronomia [43]
Storia dell astronomia [30]
Biografie [20]
Matematica [15]
Storia della matematica [12]
Fisica [11]
Filosofia [11]
Religioni [10]
Temi generali [9]
Arti visive [9]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro Helge Kragh Completare un vecchio lavoro La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] relatività generale non risultò di grande aiuto per gli astronomi e tuttavia nel 1924 Eddington mostrò che poteva atomici per tener conto dei periodi e dei sottoperiodi della tavola degli elementi (il principio di esclusione, che anticipava il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Mente

Universo del Corpo (2000)

Mente Massimo Piattelli Palmarini Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] un lato, e 'il pianeta Venere', cioè la singola entità astronomica che corrisponde ad ambedue queste diverse descrizioni, dall'altro. Le adeguata spiegazione al livello fisico. La stessa tavola periodica degli elementi era stata compilata come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – PIANIFICAZIONE DEL MOVIMENTO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mente (8)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Astronomia e calendari

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Astronomia e calendari Christian Leitz Astronomia e calendari L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] a parte, ma è possibile che l'ultima tavola valesse per 20 giorni invece che per 15. Ogni tavola consiste di 12 strisce. La prima va XVII anno è del tutto plausibile per il soffitto astronomico. A sua volta, la datazione esatta della raffigurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA

BASINIO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASINIO da Parma Augusto Campana Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] che per i due precedenti poemi, Hesperis e Astronomica (èsignificativo che non ricordi altre opere). Il in Miscellanei di varia lett. di Lucca, V (1765), e a parte, Lucca 1765, tavola, n. III; e presso C. G. Fossati, Le Temple de Malateste de Rimini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PIERO DELLA FRANCESCA – VITTORINO DA FELTRE – AGOSTINO DI DUCCIO – FRANCESCO FILELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASINIO da Parma (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria John L. Berggren Le sfere celesti e le origini della trigonometria La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] che biseca questa corda, sono in realtà fondamentali per l’astronomia sferica e la loro introduzione può essere vista in quella luce di una formula che dovrebbe essere stata alla base delle tavole di ascensioni rette, come quella che si trova in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Il mondo a RNA

Frontiere della Vita (1998)

Il mondo a RNA Nancy Maizels (Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA) Alan M. Weiner (Department of Molecular Biophysics and [...] precursori nel brodo primordiale non fosse stata davvero astronomica, la riboreplicasi non avrebbe potuto trovare i gli studenti di biologia molecolare hanno esaminato attentamente la tavola delle triplette del codice cercando di trovare il filo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

La grande scienza. Vita e morte delle stelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Vita e morte delle stelle Virginia Trimble Vita e morte delle stelle Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] ferro, nickel ed elementi a loro prossimi nella tavola periodica. Quando la massa di questo nucleo diventa la Nebulosa del Cancro, residuo di un'esplosione stellare registrata dagli astronomi cinesi nel 1054 d.C.; la relazione fu riconosciuta da Knut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

BIANCHINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Francesco Salvatore Rotta Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] , fino allora da nessuno decifrato: le tavole e il ciclo pasquale di 112 anni in Conversazioni critiche, II, Bari 1950, pp. 101-109; G. V. Callegari,L'astronomo F. B., in Garda, giugno-luglio 1929; A. Alberti Poia,La Meridiana della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ACADÉMIE DES SCIENCES – VERSIONE DEI SETTANTA – STEFANO DEGLI ANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GEOMETRIA e ARITMETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEOMETRIA e ARITMETICA P. Morpurgo Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] , redatto a Parigi e datato, sulla base di un dato astronomico, al 1193, resta anch'esso fedele alla divisione tripartita di mano gli strumenti per far di conto: l'abaco, una tavola, un'asta.La figura dell'aritmetica è sempre caratterizzata da questi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SACROBOSCO – LEON BATTISTA ALBERTI – VILLARD DE HONNECOURT – GIOVANNI DI SIVIGLIA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA e ARITMETICA (13)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe Michio Yano La Cina e le zone limitrofe Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] alcun genere nel Calendario Jiuzhi; malgrado la tavola fosse adoperata nell'algoritmo del calcolo delle eclissi, l'importanza teorica delle funzioni trigonometriche non era compresa appieno dagli astronomi-matematici cinesi di quell'epoca. Nel tardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
viale dell'Astronomia
viale dell'Astronomia loc. s.le m. Per metonimia topografica, la Confindustria, che ha sede in viale dell’Astronomia a Roma. ◆ gli uomini di emanazione diretta di Torino [...] assicuravano a Fiat una super-rappresentanza fatta di autorevoli...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali