• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Archeologia [67]
Storia [65]
Arti visive [62]
Biografie [53]
Diritto [44]
Religioni [37]
Temi generali [39]
Geografia [34]
Diritto civile [32]
Letteratura [29]

Antifascismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] fu condizionato da fattori quali l'assenza di un movimento popolare nella fase del crollo militare, l'impossibilità in cui legittimazione e la tavola dei valori di una democrazia si rinnovino e si espandano oltre il perimetro dei miti di fondazione; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPERIENZA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antifascismo (3)
Mostra Tutti

CANTICO DEI CANTICI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] III] Re, I, 3): il trono fatto con le tavole della trebbia corrisponde alla lettiga di Salomone, i compagni dello . Ricordano infine l'analogo fenomeno comune nelle letterature dei popoli musulmani, di poesie sicuramente mistiche che hanno l'aspetto ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO DI MOPSUESTIA – RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO ECUMENICO – GRUPPO DEI CINQUE – LINGUA ARAMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTICO DEI CANTICI (2)
Mostra Tutti

Archeologia medievale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] a lungo limitata allo studio delle necropoli dei popoli germanici immigrati: quelle gote (Acquasanta Terme), de Azevedo, L'insegnamento dell'archeologia medievale in Italia, in Tavola rotonda sull'archeologia medievale, Roma 1976, pp. 9-13. The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ABBAZIA DI SANTA MARIA DI FARFA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – METODOLOGIA ARCHEOLOGICA – SAN VINCENZO AL VOLTURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia medievale (3)
Mostra Tutti

ORZO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORZO (dal lat. hordeum; fr. orge; sp. cebada; ted. Gerste; ingl. barley) Francesco Todaro L'orzo, al pari del grano, è un cereale coltivato da tempi preistorici; da esso principalmente hanno tratto farina [...] a quest'ultimo il posto d'onore sulla mensa dei popoli latini; particolarmente in Italia, e a ciò contribuirà molto vasta della birra come bevanda d'indiscutibili pregi fuori della tavola. Sono incoraggianti le prove qua e là in corso, anche con ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ANTICO EGITTO – DIAFANOSCOPIO – GRAN BRETAGNA – ALLETTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORZO (1)
Mostra Tutti

DECALOGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] promessa e col comando di abbattere gli altari e i cippi dei popoli pagani che la occupavano e di non contrarre con questi alcuna sul dato biblico della conservazione nell'arca delle due tavole su cui era scritto il decalogo. In alcuni testi ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – FILONE ALESSANDRINO – DIECI COMANDAMENTI – CONCILIO DI TRENTO – ALFREDO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECALOGO (1)
Mostra Tutti

LINGUAGGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUAGGIO Giulio Bertoni . La linguistica (v.) non si è sottratta, com'è naturale, al destino di tutte le scienze. In questi ultimi decenni alcuni problemi sono tramontati, altri sono sorti all'orizzonte. [...] cogliere il segreto di queste origini nelle lingue dei popoli "selvaggi", come se queste conservassero o set in inglese (to set a thing on the table, "mettere qualcosa sulla tavola"; his eyes are set, "il suo sguardo è fisso"; a set of books ... Leggi Tutto
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – ITALIA MERIDIONALE – FRANCO-PROVENZALE – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUE ISOLANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUAGGIO (12)
Mostra Tutti

CHERSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] nell'isola, ecc. Nella sala del Consiglio vi è una tavola di Alvise Vivarini, raffigurante S. Caterina e i Santi Sebastiano municipale. Le incursioni dei popoli slavi, incominciate nel sec. VI, le scorrerie dei pirati, le depredazioni compiute ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – INVASIONI BARBARICHE – IMPERO D'OCCIDENTE – PROVINCIA DI POLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERSO (2)
Mostra Tutti

Pacifismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pacifismo Giulio Marcon Gli anni Novanta A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] lo slogan: 'portare il pacifismo nella politica') e coordinamenti come la Tavola per la pace, fondata nel 1996 dai promotori delle marce per la si è mossa in Italia l'Assemblea dell'ONU dei popoli, con appuntamenti biennali (dal 1995), ai quali hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: INTERNATIONAL CAMPAIGN TO BAN LANDMINES – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – FORUM SOCIALE MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifismo (7)
Mostra Tutti

DIRITTI UMANI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] rapporti pacifici ed amichevoli, fondati sui principî dell'eguaglianza dei diritti dei popoli e del loro diritto a disporre di sé stessi. In che avrebbero l'importante effetto di stabilire una tavola precisa di valori tali da dominare i generali ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DI ASILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTI UMANI (5)
Mostra Tutti

ABACO

Enciclopedia Italiana (1929)

. 1. Architettura (fr. abaque; sp. ábaco; ted. Kapitellplatte; ingl. abacus). - Parte superiore, ordinariamente a pianta quadrata, del capitello. Talvolta è anche detto tavoletta, e tale è infatti l'origine [...] i particolari dello strumento variarono a seconda dei popoli dai quali fu usato e dei loro diversi sistemi di numerazione. L' gettare l'abaco, per "fare i conti", tavola d'abaco, per "tavola pitagorica", ecc. Verso la fine del Quattrocento appaiono ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI NUMERAZIONE – ORDINI ARCHITETTONICI – TAVOLA PITAGORICA – CAPITELLO DORICO – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABACO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 54
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
camita
camita s. m. e f. (pl. m. -i). – Individuo appartenente alla famiglia etnica africana dei Camiti (così chiamata dal nome di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavola dei popoli del Genesi). La famiglia dei Camiti è tradizionalmente divisa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali