ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] le pitture di Pacuvius, si trovava tra Piazza Bocca dellaVerità e via dell'Ara Massima: fu distrutto durante il pontificato di Sisto di S. Pietro. Nella chiesa si conserva ancora una tavola di legno, che si dice essere frammento di una antica ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] del perseguimento, con metodo geometrico, da "geometra", della "verità", anche se questa è incompatibile colla "felicità", sia un paladino di Carlo Magno, più che un cavaliere dellatavola rotonda Gozzi usufruisce d'un rapporto di scambio: offre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] II contiene le istruzioni per l'uso delletavoledell'Almagesto e delleTavole astronomiche manuali, con alcuni esempi riferiti sentiero dellaverità. Così, i principî della scienza e della dottrina della sapienza provenivano dalla rivelazione dello ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] punti di crisi della società, e la funzione, nei confronti di questa, della denuncia e dellaverità proprie alla - mettiamo pure l'arte scioperata - non c'è infine che la tavola e la donna. Viviamo in un'atmosfera di Banche e di Imprese Industriali ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] di amore, nel profondo, indissolubile connubio dell'anima e dellaverità, che fa di essa un «amoroso , ottobre 1987
NOTE
*Per autori e titoli citati in forma abbreviata si veda la Tavoladelle abbreviazioni, qui a p. XCVII.
[1] Cfr. pp. 83 e 856. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] sempre più disciolto nell’azzurro dell’aria – un’aria per la verità tersissima, nient’affatto «grossa», ma presente e quasi misurabile – si vede alle spalle della Ginevra Benci, effigiata in una tavola mutila della National Gallery di Washington (cat ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] di Odisseo narrato a tavola ‟ad uso della consorte ignorante" - nel contesto della norma quotidiana, familiare - a esercitare il ruolo fondamentale e a essere il portatore dellaverità. Se Tanizaki ritrae tutto ciò sulla pagina (Shisei, Il tatuaggio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] che gli dava il diritto di essere ammesso alla tavola del re e di indossare una mitra), «esegeta» della moderazione, della ricerca equanime dellaverità, della decenza e dell’efficacia; e la scelta di collocarsi nel centro tranquillo della ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] recato, ospite di Giovanni Santi, per vedere la grande tavoladella confraternita del Corpus Domini di cui Paolo Uccello aveva già eseguito come se la scena gli fosse apparsa nella sua verità e per un disegno celeste fosse toccato a lui trasmetterla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] presente e uno per il futuro. La tavola non è soltanto la versione musicale della tradizione pitagorica e platonica del Dio geometra, troppo spesso e con troppa facilità 'al criterio dellaverità'. Il Theatrum orbis terrarum di Ortelio fu il primo ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...