MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] con dedica a Maurizio di Savoia, i Discorsi morali su la Tavola di Cebete tebano, compimento del lavoro di lettura dal M. prefazione anonima, Un amico dellaverità a chi legge, con cui si apre la seconda parte della Difesa debba essere attribuita ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] e di San Gimignano (I, 43-44); la sia pure fallita "tavoladelle possessioni" (1355: V, 74); la provvisoria utilizzazione del porto di Talamone rivolgimenti sociali, domina un sincero amore dellaverità; quando non può accertarla, preferisce astenersi ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] fa un panegirista del Papato cui mancano sia "il grave amore dellaveritàdello storico sia la fedeltà del diarista" (p. 2396). Il rossa del cubiculario pontificio. Si tende ad attribuire oggi questa tavola al 1512. Secondo Redig de Campos (p. 194), ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] 'compagni' di F. che volevano diffondere la loro verità per contrastare o completare quella ufficialmente vulgata, dalla Legenda cappuccio a punta del santo, come è il caso dellatavoladella chiesa di S. Francesco a Pescia. Bonaventura Berlinghieri ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] senese è ricordato con l'impegno di dipingere una tavola per la Compagnia dei Laudesi, appunto nella chiesa ora dellaverità teologica cui tende ogni possibile esperienza del poeta, posta come finalistica ab initio. Il plasticismo dell'Inferno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] dell’induzione. Queste “anticipazioni” (o ipotesi, usando un termine non impiegato da Bacon) sono delle intuizioni e quanto alla loro verità , in questo caso, è opposto a quello dellatavoladella presenza: anziché cercare le proprietà comuni a tutte ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] dellaVerità a Viterbo (1944-46). Erano gli anni in cui Brandi affrontava lo studio delle possibili soluzioni per la restituzione estetica delle ai movimenti del legno dellatavola. A conferma, ancora una volta, dell’impianto metodologico interno all’ ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] rimasto troppo tempo immobile su la tavola anatomica del verismo. Ma restringere i confini dell'arte, no: è trasformare in (in collaborazione con D. Niccodemi) e Il pozzo dellaverità (in collaborazione con G. Antona Traversi).A distanza di ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] , è possibile assegnare alla giovinezza di L. la piccola tavoladella Madonna con il Bambino e un offerente - che la Longhi (1946): un'operetta costruita con un pungente senso di verità nel volto dai lineamenti tomaseschi.
A Verona esistono due opere ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] tali opere è possibile aggiungere la grande Crocifissione su tavoladella badia di Fiesole (deposito degli Uffizi), in cui verità" fiamminga. Alla formulazione di tale difficile misura non dovettero, del resto, essere estranei i continui rapporti dell ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...