VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] è la più alta espressione di tutto quel movimento. La verità di Venezia veduta con spirito fiabesco porta Vittore a espressioni Francesco Torbido veronese.
Ritornando a Tiziano e al volo dellatavola immensa dei Frari, la prima sua databile (1518), ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] , solitario innamorato delle eterne verità e delle bellezze eterne, maestro impeccabile della forma, che ha della stessa epoca gli affreschi di Giovanni Aquila (Velemér, Tótlak, Turnicse [Turnisšče]). Sono pure del Trecento le prime pitture su tavola ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] sino al termine voluto. Questo apparecchio è montato sopra una tavola verticale; la manovra di alzare ed abbassare V si compie cui tutti sentivano l'intima verità; dall'altro fu travagliata dalla mancanza della sicurezza dei pesi atomici prescelti ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] ha. di 17,5 hl. (1932). Della produzione annua di vini il 52% spetta ai vini da tavola comuni, il 26% ai "vinhos verdes" che si può considerare veramente il paese delle primizie, dà ottimi prodotti; circa i 3/4 della pianura algarvica sono coltivati ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] più generale, rivolta soprattutto al prelevamento dello stipendio. In verità non è molto chiaro il rapporto tra senatoconsulto e con un trattato del quale una copia, incisa in tavola di bronzo, fu esposta in Roma nel tempio di Giove Capitolino, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] centrale e l'opposizione, come in Polonia con la ''tavola rotonda'' seguita poi da elezioni relativamente libere, o sollevazioni sulla linea della cosiddetta okopnaja pravda ("verità di trincea"), oppone polemicamente la veritàdella guerra vissuta ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dire sino a qual punto si nasconda un nucleo di verità storica nella tradizione raccolta e rielaborata da Ecateo e conservata anche la piccola edicola dell'eroe e l'avanzo di una tavola per le offerte. Al culto dell'eroe Amynos furono associati ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] la manutenzione ordinaria della terza rotaia può essere eseguita sotto tensione, isolandosi però dal suolo con una tavola di legno.
'ultimo decennio l'elettrificazione sulla rete ferroviaria dello stato è veramente superbo. Al 30 giugno 1921 erano in ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] rappresentanti danesi nei paesi civili dell'Europa meridionale. Tuttavia non si conobbero veramente i Danesi e la Danimarca il quale con la consorte compare come committente su una tavola d'altare rappresentante il giudizio universale nella chiesa di ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] 'area limitatissima, e si coltiva quasi solo per l'uva da tavola, poiché l'uso del vino è interdetto ai musulmani; più diffusa La verità è piuttosto che essa restò divisa in una quantità di piccoli principati autonomi, posti sotto la sovranità della ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...