. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] di calcolare neppure approssimativamente. Per verità i due primi periodi dell'epoca antico-minoica non rappresentano cui si posa un uccello, forse un corvo. A sinistra dellatavola col toro incede un tibicine, dietro al quale seguiva una processione ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] 'insieme delle soluzioni possibili (per es., l'insieme di tutte le possibili assegnazioni di valori di verità alle variabili della formula booleana dei filosofi a pranzo: cinque filosofi siedono a tavola davanti a un piatto di spaghetti; alla destra ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di metallo agli sportelli degli armadî e delle grandi credenze, alle cassette delletavole e degli stipi.
Ai cenni già dati dovevano essere rimessi i Medici.
Nel congresso si ottenne veramente quella pace generale cui anelavano tutti, stati italiani, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 'aver avuto una felice intuizione della natura e dell'importanza della ricordata lex Vespasiani, la cui tavola di bronzo egli collocò nella chiesa -9102; per il suo tempo può assicurarsi veramente completa.
Per quanto riguarda la pubblicazione di tali ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] può dirsi veramente affermata soltanto a Parigi e a Lione e lo studioso può seguirla nei 4 volumi della monumentale opera furono adoperati da Wang Cheng, un geografo che inventò un tavolo girevole sul quale si potevano disporre i caratteri: fu ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] della penisola di Malacca, dei Negritos delle Filippine, nonché di varie popolazioni nomadi dell'America (Coroado, Shoshoni), non è affatto impossibile che rappresentino veramente stanze ed abitanti.
Da questa tavola si può infatti ricavare il ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] quattro secoli dopo la morte di Maometto la propagazione dell'islamismo ebbe luogo veramente "mediante la spada", non nel senso che le a chiusura, non essendo in uso i mobili ingombranti (tavole, sedie, armadî). Tra le costruzioni d'utilità pubblica ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] tutte più o meno si foggiano sul modello di quelle, veramente esemplari, di Guarino e di Vittorino da Feltre, le quali refettorî si devono calcolare ritenendo come larghezza delletavole m. 0,70 e lunghezza dellatavola da assegnarsi a due alunni di ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] una variazione regolare e continua in tutti gli elementi dellatavola di Mendeleev.
Allorché gli elettroni periferici degli atomi e con maggior rilievo (ma in modo non rispondente a verità) se si scambiano i radiogrammi ponendo quello ottenuto con lo ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] ossido inferiore (cromico) dà sali somiglianti a quelli dell'ossido ferrico. Veramente tipico è il caso del manganese, che dà cinque , è ridotta assai l'importanza dell'anomalia per cui nella tavola di Mendeleev, sebbene originariamente basata sull ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...