SARTORI, Giulio Aristide
Palma Bucarelli
Pittore, nato in Roma l'11 febbraio 1860, morto ivi il 3 ottobre 1932. Ebbe i primi insegnamenti dal nonno Girolamo e dal padre Raffaele, entrambi scultori. [...] era necessario un bagno diverità, e il S. trovò nell'amicizia di F. P. Michetti, di cui fu ospite a del Parlamento in Roma, allegoria piena di movimento e di eleganze disegnative. (V. fregio, XVI, p. 54; italia, XIX, tavola CCI).
Bibl.: A. Muñoz, ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] quelli che hanno come fine quello di creare imbarazzo o disagio nei partecipanti (g. della verità, passatella, g. della torre) India almeno dal 1542-1605 d.C., e giocato su un tavolieredi stoffa, con ricamata una scacchiera a croce, lungo la quale si ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Viterbo 1440 circa - m. dopo il 1476). Noto per gli affreschi della cappella Mazzatosta nella chiesa di S. Maria della Verità in Viterbo (1469, Storie della Vergine, ecc.), gravemente danneggiati [...] nel 1944 e successivamente ricomposti; firmò anche la tavola con la Madonna e santi nella chiesa di S. Michele a Cerveteri (1472). Influenzato da Benozzo Gozzoli e da Piero della Francesca, con Antoniazzo Romano fu uno dei protagonisti della pittura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] . Nella regione del Capo la fascia costiera è tormentata da una serie di sistemi a pieghe molto antichi che formano un sistema di alture relativamente elevate (Montagna della Tavola, che domina Città del Capo: 1088 m), incombenti sulla stretta cimosa ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] immediata fede di Pietro, il quale ode il Cristo e subito ne ripete il gesto e le parole, certo della loro verità. Ma già erompevano senza rimuovere del tutto le formule di Masolino. Ed è, la tavola degli Uffizî, mezzo a risolvere con argomenti nuovi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] la seguente ipotesi delle varie fasi occorse. La zona del Verano, comprendente la collina ed il piano sottostante, era usata un oratorio di S. Pietro. Nella chiesa si conserva ancora una tavoladi legno, che si dice essere frammento di una antica ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] tracciate le lettere dell'alfabeto, che veniva incollato su una tavoladi legno appesa alla parete della scuola (onde il nome). commercio librario. Il suo catalogo comprende un numero veramente ingente di opere in ogni disciplina; ma il campo in ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] per questo, la natura ufficiale e pubblica delle tavoledi Jacobello è indiscutibile. Una messa in scena dell' si trova dinanzi alla scala, veramente regale, fatta di marmi di abagliante bianchezza e onusti di trofei; dal campanile, la ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] quanto delle leggende attiche più antiche abbia un nucleo diverità, ma Cecrope ed Eretteo-Erittonio possono essere stati 'Athènes et de Rome, 85, Parigi 1902, con un volume ditavole pubblicato nel 1904; P. Kastriotou, Γλυπτὰ τοῦ ᾿Εϑνικοῦ Μουσεὶου, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di grifo di bronzo, della metà del VII sec. a.C., una tavoladi legno dipinta in stile ionico con una scena di processione Alexander the Great. From Macedonia to the Oikoumene. International Congress (Veria, 27-31.5.1998), Beroia 1999, pp. 155-60; ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...