L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] la necropoli avevano da tempo prodotto anche dipinti su tavoladi destinazione diversa, dedicati alle case o a edifici come, ad esempio, la Parafrasi di Shem (Cod. VII, 1), il Vangelo di Tommaso, il Vangelo diVerità, a testi molto frammentari, come, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , la tradizione non conosce un dominio di Dori). La verità, l'unico tipo di "verità" che lo storico può pretendere, è funzione esplicativa di una rappresentazione grafica, come le iscrizioni che accompagnano la grande pianta incisa su tavoladi marmo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] popolazioni che abbiano lasciato campioni sufficienti a costruire tavoledi mortalità, le popolazioni possono essere costituite da verità, determinata dalla cronologia delle monete che forniscono il termine post quem del momento finale di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] infatti intorno al 1337 furono adattate in greco le Tavoledi Toledo, forse per opera di Giorgio Lapita, un erudito che fu in corrispondenza dal quale derivava il significato e il valore diverità del pronostico. Una delle principali procedure dell' ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] quasi rapido fiume diverità, ne diresse il tavola e la donna. Viviamo in un'atmosfera di Banche e di Imprese Industriali, e la febbre dei piaceri è la esuberanza di tal vita. Non accusate l'arte, che ha il solo torto di aver più cuore di voi, e di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] azzurro dell’aria – un’aria per la verità tersissima, nient’affatto «grossa», ma presente e quasi misurabile – si vede alle spalle della Ginevra Benci, effigiata in una tavola mutila della National Gallery di Washington (cat. 6). L’opera risale quasi ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] 'ogni altro testo del secolo, l'impossibilità dell'inserimento e la colpa ma anche l'eroico amore diverità insiti in quest'impossibilità, in un'unione indissolubile di poesia e vita cui forse soltanto Saba, non a caso erede dell'ethos e dell'epicità ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] fondato sul vero, può essere più giusto dell'a., poiché la verità è sempre più antica dell'errore.In età carolina modernus non solo 'ambiente greco-romano: a una tavoladi Apelle raffigurante il trionfo di Alessandro l'imperatore Claudio fece eradere ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] , di un pregio intrinseco. In realtà, non è questa la via da seguire.
L’elemento diverità che di porre una tavola in cui siano raffrontate analogie e differenze, quanto di entrare nel congegno concettuale machiavelliano, quel che interessa è di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] castello è decentrato rispetto alla campata.
Il ritratto del Louvre, una tavoladi cm 44,5 × 35,5, riprende il volto dell’affresco, , come se la scena gli fosse apparsa nella sua verità e per un disegno celeste fosse toccato a lui trasmetterla ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...