Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] tavoletta (olio su tavola, cm 15,5 × 32, collezione privata), che raffigura un piccolo gruppo di nove soldati francesi davanti dell’esposizione, pur elogiandolo, criticarono un «eccesso» diverità nell’ultima figura, che si gratta il capo distratta ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] la verità, sono d’accordo nel dire che non è permesso ingannare i servi di Dio, l’Altissimo, per mezzo di qualcosa di irreale, di Costantino. La madre di quest’ultimo, Elena, dopo essersi convertita, si recò a Gerusalemme per cercarvi la tavoladi ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] con Retour sur la bouche de la Vérité, Paris 1995 (tr. it.: I maestri diverità nella Grecia arcaica, Roma-Bari 1983).
ceneri, Milano 1970; vol. III, Le origini delle buone maniere a tavola, Milano 1971; vol. IV, L'uomo nudo, Milano 1974).
Lévi ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] . 752). Scorci corretti compaiono isolatamente nella raffigurazione di alcuni oggetti (tavoli, sedili) con maggior libertà dopo la metà del realtà, ma rappresentazione verosimile di "verità" umane e perciò di valore universale. Quindi l'illusione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] ragionamento matematico: «quanto segue è in sostanza una tavoladi formule, destinata ad essere consultata piuttosto che letta di Peano, affermando che, anche se ci fosse «un linguaggio completo di segni logici» per esprimere tutte le verità ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] puramente convenzionale, basato sull’apparizione di nuovi tipi ceramici, più che su una reale frattura. In verità, come anche nelle Cicladi e una tavoladi pietra per le offerte sul modello di quella di Mallia), tuttavia non sembra si tratti di una ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] proibire il lusso degli abiti e della tavola. In verità questi editti non erano mai stati efficaci, miei costumi / Amo il lusso e anche la mollezza / Tutti i piaceri, le arti di ogni specie / Il decoro, il gusto, gli ornamenti": Le mondain, vv. 8-12, ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] tavola raggiungesse proprio allora la sua massima fioritura è già di per sé indicativo della forza di questo rapporto. Del resto, la pittura su tavola , una piccola parte diverità.Il termine usato da Vasari, e da Ghiberti prima di lui, per indicare ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] fece proprio, era quanto di più rivoluzionario potesse essere immaginato.
Per la verità, il perseguimento dell’Unità poteva guardo al Piemonte come a tavoladi salvezza» (Montanelli 1945, p. 20). Quest’immagine di salvezza fu dovuta in amplissima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] nella prospettiva di Garin, riscattare l’«accidentale», restituire al concreto storico un significato diverità, e quindi che non si fonda su una tavoladi valori assoluti, ma sulla perenne e inestinguibile «esigenza di valori». Perciò, l’individuo si ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...