Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] attrazione di cui risente un neutrone veloce è minore di quella di cui risente un neutrone lento. Questo risultato in verità non in parti disuguali, specialmente quando l'energia è scarsa.
La tavola periodica dei nuclei che si trovano in natura o che ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Alcuni di essi è possibile che fossero sin dall'inizio semplici luoghi di rifugio provvisorio, anche se ciò, in verità, non ricerca delle strutture fortificate nell'Alto Medioevo, "V Tavola rotonda nazionale, Udine, Cividale, Trieste 1967", Castelli ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] sessualità (sul terreno cristiano, perfettamente in linea con il paolino ‟la verità vi farà liberi" o l'agostiniano ‟ama, e fa' ciò del primitivo', The golden bough di Frazer, è sul tavolodi Freud, di Jung, di Wittgenstein. La nuova ‛griglia', come ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] 38).
In verità, la maggior parte dei presagi sulle nascite anomale ha apodosi di carattere pubblico, in di 'orientamento' erano un prodotto del I millennio, uno dei risultati della crescente complessità della pratica dell'extispicio.
La tavola ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] m ca.], dell'altezza di 9 piedi [2,75 m ca.] sul retro e davanti 12 [3,65 m ca.], con un tetto inclinato ditavoledi legno di noce e una porta conformazione del territorio, il consolidamento di comunità cimarronas fu in verità a Cuba (e nelle altre ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] di concedere al re di Francia un prestito di 100.000 ducati sia nel 1562 che nel '68. In verità fra i senatori erano sorte voci di dissenso, soprattutto da parte di sedere alla propria tavola un influente patrizio o l'agente di una prestigiosa casa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] partendo dal bordo della luce, che cade attraverso l'apertura della tavola parallela alla luce, si traccia la linea retta che unisce in sé sufficiente ad assicurarne la verità, non si può 'riconoscere' la veritàdi una proposizione se quest'ultima ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] una via alla verità più certa della filosofia scolastica. I teoremi di Euclide, affermava di trattati autonomi. Tali applicazioni andavano dalle tavoledi conversione ‒ per esempio di misure, monete o prezzi attraverso regole che consentivano di ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] S. Ambrogio. Una serie di figure allegoriche (Pace, Giustizia, Misericordia, Verità, Ecclesia, Sinagoga) disposte i Robiani a S. Lorenzo e la tavola con la Crocifissione a S. Giorgio al Palazzo - all'opera di Anovelo da Imbonate (v.), ribadendo la ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] qualcosa è veramente cambiato, sarà pur sempre necessario ipotizzare una diversa Grundnorm capace di ricomprendere e di altri suggerimenti di riforma, v. Biscaretti di Ruffia, 1969, pp. 60 ss.).
Secondo le conclusioni di una tavola rotonda ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...