Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] proprio programma si tratta, dal momento che egli si era proposto di mostrare la verità, vale a dire la verità fisica del sistema copernicano. Il continuo successo delle Tavole rudolfine, che corroboravano l'eliocentrismo, lo portò molto vicino alla ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] Se la cultura in senso classico era costituita da ideali, verità e valori non condizionati dai mores, e se la sua ", e vi è poi l'uomo come portatore di cultura; l'essere umano è perciò "anche una tavola su cui si può scrivere". Sul piano della ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] lungo colloquio con la "Filosofia", in un interiore dialogo con la verità che ha al suo centro la considerazione della persona umana e riducono, al più, all'aggiunta di qualche più dettagliata tavola esplicativa. Solo nel De institutione arithmetica ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] nella ricerca di una verità ritrattistica filtrata da una puntuale volontà di stilizzazione sposata Paris 1994, pp. 15-29; I.M. Botto, Museo di Sant'Agostino. Sculture lignee e dipinti su tavola, Bologna 1994; M.T. Donati, La pittura medievale in ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] verità anche da Lucrezio -, secondo cui i liquidi e i solidi macroscopici sono tutti costituiti da un numero enorme di riguardo sono anche gli ossidi degli elementi di transizione alla sinistra della tavola periodica, come ad esempio gli ossidi del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] quindi "la sua dottrina tende a offrire un sostegno a tutte le verità che finora hanno parlato solo alla 'mente'" (pp. 147-148). da Euler e le presentò al concorso del 1755. Le tavoledi Mayer furono esaminate da Bradley, il quale trovò che esse ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] indissolubile fra comunismo e sistema concentrazionario. Si tratta di una verità che, sostenuta da alcuni già agli albori non era più in grado di dominarle.
Gli eventi sembravano precipitare a valanga. Dopo la ‛tavola rotonda' e le elezioni polacche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] anni Sessanta dell'Ottocento (Tav. II).
Come risulta dalla tavola, nel 1870 la produzione della Gran Bretagna, 700.000 secondo necessità ma non potrà mai raggiungere la verità.
Elementi di descriptionism possono essere rinvenuti in Kant, in Comte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] corretta spiegazione della lunghezza dello spettro (fig. 20). Prese due tavole BC e DE, sulle quali erano stati praticati due piccoli fori, la sua teoria come una sfida alla verità della legge di Snell, che nel frattempo stava riscuotendo vasti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] in un certo numero di fasi aumentando la pressione fra uno schiacciamento e l'altro; in verità, era usata frequentemente una elencando le maniere che si dovevano tenere a tavola.
La provvista di cibo era l'impresa principale nella vita quotidiana ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...