L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] tra particelle diverse.
Quando Dalton approntò la famosa tavola dei 'pesi atomici', ipotizzò per ciascun composto mosse veramente in maniera così veloce, il mescolamento dei gas per interdiffusione avrebbe dovuto essere molto più rapido di quanto ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] ed empia qualunque cosa venga detta dagli eterodossi?»71. È ormai tempo di ammettere che anche «dalla bocca degli eretici» può uscire qualche verità – una verità storica, s’intende, non certo teologica. Nell’affidare queste riflessioni alle stampe ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] in verità interessava anche un altro aspetto, rappresentato dal potere di attrazione di storia del Risorgimento (Genova… 1982), Roma 1984 (con relazioni di E. Morelli, A. Galante Garrone, A. Garosci, L. Ceva, M. Gabriele e il testo di una tavola ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] è un concetto, non è un oggetto. Non è come un tavolo o una pietra. Non è neanche semplicemente un crimine: per proibire collaboratori di giustizia, tanto da essere non di rado confusa con essa, riguarda i testimoni di giustizia. In verità, questi ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] Il ms. si apre con una "tavola" delle categorie aristoteliche, un breve elogio di Aristotele, alcuni versi mnemonici ed esempi F. riprese, comunque, la sua attività di commentatoree diffusore delle "verità platoniche", divulgando, con le sue epistole ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] terzo esilio), era un modesto "libriere della Tavola", cioè contabile nel Banco di Palermo; e, con le grosse perdite al colorito, cioè a dir verità, alla rappresentazione"; riuscendo ormai insoddisfacente il vecchio criterio di rifarsi, "direi quasi, ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] per la sconfitta della Russia.
Al momento di sedersi al tavolo dei negoziati di pace, nel febbraio 1856, assieme ai di Villafranca non era conosciuto, e che rapidamente vi organizzò un governo provvisorio.
Un’onda inarrestabile? Per la verità, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] immagine di Dio non è il Figlio incarnato, ma l'Universo: dimenticando questa verità e creando mostruose commistioni di divino dubbio la libertà di Dio e si mostrerà estremamente cauto nei confronti dell'ipotesi dell'Universo infinito.
Tavola I - LE ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] a proposito dei modelli planetari, in particolare per la costruzione ditavoledi equazioni. Inoltre, il calcolo dell'altezza del Sole a . La recente scoperta di questo piccolo trattato originale genera in verità più interrogativi che risposte ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] si presumono veri? Che senso avrebbe dunque invocare una verità e difenderla da chi non la condivide?
"Majus enim mondo risulta di poche migliaia di anni secondo la tavola cronologica annessa alla Scienza nuova di G. Vico, contemporaneo di Linneo.
Le ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...