Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] di volumi o giornali di argomento sacro: per fare qualche nome, la Libreria del Sacro Cuore, Claudiana, casa editrice e libreria legate alla Tavola della stampa intransigente («La Voce della Verità», «La Frusta»), caratterizzata dal rifiuto della ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] di invisibili oggetti perforatori. A pochi passi di distanza, quanti occorrono per far luogo a una tavola riccamente imbandita, giace su un letto di "), una sorta di prestigioso manipolatore sempre in grado di offrire la carta della verità; onde allo ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] ), fedeli sostenitori di Haller in Italia.
L'intenzione di Tissot, autore di una dibattuta tavola sinottica delle parti confermò l'accordo, né mai rimarcò quanto in verità l'espediente di Haller illustrasse l'aperta contrapposizione tra la fisiologia ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] principi grandi hanno per male che un lor servo dolendosi dica la verità delle sue ragioni, io rimediai a questo; e tutti gli anni equivoca, quasi facendosi rilasciare attestati di inventore di burle da tavola che lo imparentano al grande ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] merito di fissare sullo schermo il genio di Ettore Petrolini (Nerone, 1930) e di Raffaele Viviani (La tavola dei di Frank Capra attraverso il pensiero di I. Kant e mescola The awful truth, 1937, L'orribile verità, di McCarey a frammenti di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] nuove strade per affrontare vecchi problemi come la valenza e i fondamenti della tavola periodica degli elementi. Tra i molti chimici che tentarono di migliorare la teoria di Thomson un ruolo rilevante lo ebbe Lewis un chimico fisico per formazione e ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] accrescendo la mole di informazioni disponibili al pubblico e restringendo l’accesso ai dati veramente fondamentali per la i dati aggiornati al 2009 relativi al bacino di utenza di internet; la tavola è ordinata secondo il valore assoluto. Si scopre ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Papa. Con grande affetto abbraccio ciascuno di voi, amici a me tanto cari". A tavoli da tredici persone sedevano dieci ospiti tendenze che mettono in ombra questa elementare verità e pretendono di affermarsi anche sul piano legale". Infine "la ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] la vita studentesca dell'università bolognese, fra le XII Tavole, che gli portavano l'aria fascinosa della Roma egli compie con ogni sottigliezza retorica. Ma quello che diveramente importante emerge dalle maglie delle argomentazioni è la coscienza ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] sulla chimica organica. Questa convinzione ha per la verità un fondamento quantitativo: infatti, carbonio, idrogeno, ossigeno un adulto sano di 70 kg di massa corporea è riportato nella tab. II.
La fig. 1 riporta la tavola periodica degli elementi ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...