In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] d’Israele, per cui gli Israeliti si obbligarono alla piena obbedienza alla volontà divina espressa e solennemente dichiarata nelle tavoledellalegge mosaica; di contro Yahweh si impegnò a prestare al suo popolo la sua piena difesa, la salvezza e la ...
Leggi Tutto
Arte
Nell’architettura medievale, importante monumento sepolcrale di struttura complessa, a volte contenente le spoglie di un santo (a. di S. Domenico a Bologna, sec. 13°-15°; a. di S. Pietro Martire a [...] a personaggi di un certo rilievo (a. dei glossatori a Bologna, a. Scaligere a Verona).
Religione
A. dell’alleanza Cassa contenente le due tavoledellaLegge, l’oggetto più sacro degli Israeliti, centro del culto divino. Aveva il nome di arōn ed era ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavoledellaLegge.L'evocazione [...] cui coperchio sollevato consente di vedere gli oggetti collocati al suo interno (il vaso di manna, le tavole di pietra con il decalogo, il libro dellaLegge, la verga di Aronne). La medesima immagine compare nella Bibbia catalana del sec. 11° di Sant ...
Leggi Tutto
sinagoga
Elena Loewenthal
Il luogo di preghiera degli ebrei
La sinagoga è il luogo dove gli ebrei si riuniscono a pregare, ma è molto diversa da una chiesa cristiana: questo in ragione della sua storia, [...] : a lui si devono, narra la Bibbia, un maestoso palazzo e un ancor più maestoso Tempio. In questo Tempio vengono deposte le tavoledellalegge, e in quel momento esso diventa l’unico luogo di culto per tutto il popolo. Una classe di kohanim, cioè di ...
Leggi Tutto
Mose
Mosè
Personaggio biblico, figlio di una principessa egiziana che sottrasse il popolo d’Israele alla cattività in Egitto (le «12 piaghe»), lo condusse (esodo) attraverso il deserto, ricevette da [...] Yahweh, sul monte Sinai, le tavoledellaLegge, e infine morì proprio in vista della «Terra promessa». Le vicende sono collocate nel 13° sec. a.C. (età tardo-ramesside); ma si tratta di una elaborazione piuttosto tardiva (ca. 5°-4° sec.) che intende ...
Leggi Tutto
tabernacolo Presso gli antichi Romani, tenda da campo e in particolare la tenda costruita, secondo precise norme rituali (per es., per l’orientamento) per il comandante militare perché potesse prendere [...] Presso gli antichi Ebrei, il santuario smontabile e portatile eretto per ordine di Mosè, nel quale erano conservate le tavoledellaLegge e altri oggetti sacri. Fino alla costruzione del tempio di Gerusalemme, era l’unico luogo di culto ufficialmente ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] è emersa l'ipotesi che possa trattarsi del Monte Sinai dove, secondo la Bibbia, Mosè avrebbe ricevuto le TavoledellaLegge.
Nel 1980, l'interesse fu incentrato sull'altopiano, nella stessa parte nordoccidentale dove si ubicavano le rocce istoriate ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] rapporti stilistici con quello di Buglio nell'impianto decorativo, che include le figurazioni della Liberazione di s. Pietro (nel fastigio), di Mosè con le tavoledellaLegge (sul dossale) e di un Pontefice affiancato da angeli e Virtù (nel parapetto ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] nelle scene di trasfigurazione, mentre la figura di Cristo mostra un'analogia formale con l'iconografia di Mosè che riceve le tavoledellaLegge. La mano di Dio in questo contesto può essere confrontata, per es., con Atena che afferra per le mani l ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...