FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] che avrebbero costituito il suo debutto trionfale a Parigi. Come si legge nel Caimi (Commemorazione, 1876, pp. 138 ss.), il F. esecuzione di una serie di ventiquattro tavole raffiguranti episodi della Vita del Redentore su composizioni espressamente ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] , Dottrinali, Salteri, Tavole da putti, Abachini, difese argomentando che non aveva violato la legge perché non era stato emesso il decreto LIX (1957), pp. 23-34; A. Pescasio, L’arte della stampa a Mantova nei secoli XV-XVI-XVII, Mantova 1971, pp ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] stante il divieto per i membri del patriziato, in virtù di una legge del 1711, di contrarre "mariaggi turpi o vili o indecenti", 1758-71) e undici volumi di tavole incise ex novo (1765-76), risultando una delle maggiori imprese editoriali non solo in ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] a sostenere con il suo periodico la legge sull'abolizione della pena di morte, emanata da Pietro Leopoldo pubblicazione, dal 1791 al 1795 a Firenze, dell'Etruria pittrice, in due volumi corredati di tavole; in polemica con G. Vasari, vi dette ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] gioco di divinazione, nel quale, attraverso una serie di tavole preliminari e col lancio di tre dadi, si viene inviati per nozze con testi del G. si legge in Iraci, pp. 77 s. Una ristampa anastatica della princeps del Libro di sorti è stata pubblicata ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] il valore delle estasi e delle rivelazioni profetiche per far risaltare i comportamenti virtuosi e l’obbedienza alla legge divina. della religione di Malta. A questo onore corrispose col comporre e pubblicare in due volumi corredati di belle tavole ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] delle voci più ascoltate della Milano culturale. «Il giudizio di Rovani era la sentenza finale d’ogni questione», si legge La giovinezza di Giulio Cesare, con il significativo sottotitolo Tavole di ragguaglio tra gli antichi e i moderni scellerati.
...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] sua sostanziale fedeltà alla concezione fisiologico-positivistica delleleggi fonetiche, cfr. il discorso Le s. 7, III [1943], 7, pp. 318-501); gli studi sulle Tavole iguvine (Il Templum augurale nell'Italia antica, in Historia, XIII [1934], 4 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] e datato 1533 è il Battesimo di Cristo su tavoladella parrocchiale di S. Giorgio a Varenna, proveniente dall'oratorio si legge l'iscrizione "Sigismundus / pinsit / M.D.XLI.") sono gli affreschi della prima cappella di destra della parrocchiale di ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] S. Paolo, nella stessa città.
La Ghismonda del G. si legge nell'Appendice all'illustrazione istorica del Boccaccio scritta da D.M. della Società pavese di storia patria, XCIX (1999), pp. 195, 200 s., 227, 244, 246 s.; F. Guasco di Bisio, Tavole ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...