TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] legge anche la scritta «ORATE PRO PICTORE» che già compariva nelle opere dei primi pittori savonaroliani della G. Bergamini - M.C. Galassi - T. Perusini, La tavoladell’Adorazione dei pastori del lascito Mauroner: appunti e considerazioni, in Udine, ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] involontari del corpo, in fine è stampata una serie di tavole da cui trarre gli auspici prima di compiere qualche operazione ( affrontare il problema centrale della materia e cioè la legittimità del duello in rapporto alle leggi civili. Dopo aver ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] "A chi legge", pp. non num.). All'Accademia, invece, aveva presentato nel 1819 una memoria Della zecca e delle monete degli alle suggestioni ricavate dalle tavole che I. Rosellini andava approntando per i Monumenti dell'Egitto e della Nubia (I-III, ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] in Parlamento si discuteva la legge sulla soppressione delle corporazioni religiose. L’anno successivo una pianta dell’aula, Roma 1875; O. Pio, Processi celebri contemporanei italiani e stranieri, Napoli 1889, pp. 118-330; le tavole pubblicate su ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] con diversi articoli nel dibattito sollevato dalla rivista sulla legge del 2% per le arti figurative, dibattito al alle tavole: Dante Alighieri, La Divina Commedia, illustrata da S. Botticelli, ibid. 1965; Il ritratto nella pittura italiana dell' ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] superando un’inclinazione precedente: «ad ogni modo, penso che Legge proprio non mi piaccia, in fondo non mi interessa affatto della critica d’arte, che «non somigliava agli altri libri di storia dell’arte» (Ferretti, 2014, p. 56), con le sue tavole ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] quell'alta impalcatura c'era quasi aria di viaggio, come se quelle tavole fossero il ponte di una nave. Uno spettacolo è un luogo di ha bisogno di "trasgredire": violare le leggi sia dello Stato, sia della morale. E vuol infrangere i patti affettivi ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] 82 r e v) e nel 1497 (Archivio Notari, n. 916); il 19 febbr. 1504 i consiglieri dell'Opera gli lasciavano piena libertà di fare eseguire le tavole per gli altari laterali secondo un modello unico, come dice il Ridolfi; il 5 febbr. 1506, infine, poco ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] .
Il L. morì a Pisa il 27 marzo 1838, come si legge nell'iscrizione presente sulla sua tomba posta nel Camposanto di Pisa.
Il 1832, si distinse da quella del padre per il numero delletavole, 46 anziché 40, e per il formato più ridotto. Nonostante ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] tavole e prospettò alcune sistemazioni edilizie. Nel 1928, attese a Napoli al progetto per la chiesa della Madonna della Pace della Campania e al dibattito sul progetto di legge Sullo per la riforma urbanistica, mentre nel 1964 fu consulente della ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...