DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] Cartolari, canonico veronese e dottore in legge, poi vescovo di Chioggia, consigliere di giustizia del duca di Parma e Piacenza di tavole riassuntive. Ma l'autore dimostra anche, oltre ad una specifica competenza, il gusto dell'argomentazione erudita ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] pubbliche. Ma la riprova dello scarso peso dei Compagni la forniscono oggi le tavole in cui sono stati condensati prossima venuta, ristabilirà anche, e soprattutto, l'impero dellalegge. Non senza una certa contraddizione, nei capitoli fiorentini ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] cui l'economia politica "costituisce una delle più dirette e delle più utili applicazioni" (Nuove tavole di vitalizi di G. B. realizzava un considerevole svecchiamento dell'edificio legislativo. La abrogazione dellalegge limitativa degli affitti, il ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] in Italia (1903) e due serie di Tavole di mortalità e sopravvivenza della Popolazione italiana (1902 e 1904); inoltre, per 1908), le cui conclusioni vennero poi tradotte negli articoli dellalegge emanata in materia. Nel gennaio 1910, assunta la ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] come vuole un’altra piccola leggenda, di trasformarsi in debutto insieme sulle tavole del palcoscenico: Fellini vi sarebbe del neorealismo, con Pietro Germi, In nome dellalegge (1949) e Il cammino della speranza (1950); e con Lattuada, Il delitto ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] dellalegge di tutela del 1902, portando persino alle temporanee dimissioni del M. dalla presidenza dell’ sua vita e le sue opere uscì per i tipi dell’editore Hoepli (Milano 1909) con 79 tavole, ed ebbe due anni dopo una traduzione inglese; in essa ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] e si perseguivano penalmente i trasgressori (Analisi dellalegge contro gli allarmisti emanata dal Corpo legislativo cisalpino Sottoposte all'esame di un'apposita commissione, le Tavole vennero criticate per quanto di eversivo contenevano rispetto a ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] delle riserve idriche,in "I problemi delle acque in Italia". Conferenza nazionale delle acque, Roma 1972, pp. 635-792; Problemi e distribuzione delle riserve idriche, in Atti delletavole lettera dellalegge come garanzia del rispetto dell'ordinamento ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] dellalegge regionale, provinciale e comunale, e per la riforma dellalegge sulle municipalizzazioni dei servizi locali, presso il ministero dell’Interno; le commissioni per la riforma dellalegge , dibattiti, seminari, tavole rotonde, divenendo in ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] di studio e di ricerca dei testi, dalle fonti e leggende del cristianesimo alle teorie positiviste di Ernest Renan e di David di Morelli fu la realizzazione dei disegni per le tavoledella cosiddetta Bibbia di Amsterdam (dalla città in cui aveva ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...