Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE (v. vol. vii, pp. 579-580)
Red.
M. T. Bua
Alle diciannove T. I. note si deve aggiungere un frammento che porta a venti la lista compilata [...] stessa si ricompone in vatî sensi. Nelle caselle dellatavola NY si legge ᾿Ιλιάς ῾Ομήρου• Θεοδώρηος ἡ τέχνη; nell'altra tavola Θεοδώρηος ἡ τέχνη. Inoltre le due tavole conservano, al di sopra della scacchiera, i frammenti di un'iscrizione metrica ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum)
P. C. Sestieri
Uno dei centri archeologici più importanti della Magna Grecia. Benché gli scavi non siano molto estesi, [...] su esso è una parte d'iscrizione, in cui si legge una dedica a Hera, che probabilmente era la divinità cui il , dicembre 1940-gennaio 1941, p. 92; J. Berard, Il Tempio delleTavole Palatine a Metaponto, in Arch. Stor. Calabria e Lucania, Anno VI ...
Leggi Tutto
POMERIO (pomerium)
Red.
Linea sacra di confine della città che si tracciava in origine con l'aratro, lungo la quale si innalzava la cerchia di mura; poi anche fascia di rispetto lungo le stesse mura [...] linea del p. poteva essere ampliata soltanto da chi avesse allargato i confini dello stato con nuove conquiste; il p. era finis urbani auspicii; secondo l'antica leggedelle XII Tavole dentro la città e il p. hominem mortuum in urbe ne sepelito neve ...
Leggi Tutto
ALA PONZONI, Giuseppe Sigismondo
Letizia Vergnano
Nacque a Cremona dal marchese Alberico Carlo e dalla marchesa Olimpia Valari il 27 marzo 1761. Compiuta la sua educazione al Collegio Pio-Clementino [...] ed elegante opera, arricchita da tavole disegnate e incise dall'autore , quando l'eredità, passata con la legge del 31 maggio 1877 in proprietà del pp. 28-29; G. Grasselli, Guida storico sacra della R. Città e sobborghi di Cremona, Cremona 1818, p. ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...