GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] della stabilità del genotipo e della mutabilità del fenotipo.
Per indagare le manifestazioni delle due leggi . orticola, Milano 1927, p. 129. Per l'impiego attuale delletavoledella Pomona nelle indagini frutticole è esemplare E. Baldini - E. Bellini ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] , scrisse delle note sulla distribuzione per età della popolazione, sulle tavole di mortalità informazione e tutela degli emigranti (Dell'emigrazione italiana e dell'applicazione dellalegge 31 genn. 1901, in Bollettino dell'emigrazione, I [1902], ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] al Collegio Romano e cominciò a frequentare i corsi di legge alla Sapienza. Ma in quel periodo di rinnovato interesse per finì con l'indebitarsi, mentre il lavoro d'incisione delletavoledella Roma sotterranea si protraeva sino al 1629. Del 28 ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] disegnatori e incisori. Nel 1877 pubblicò il volume Tavole e formule nautiche (Milano); dall'anno successivo . 52, p. 39; M. Bagini, Prontuario delle distanze da porto a porto per l'applicazione dellalegge 6 dicembre 1885, n. 3547 (serie 3) sui ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] citato in bibl.). Vengono qui fornite varie forme dellalegge dei grandi numeri, sulla base di momenti diversi finanziaria e di tecnica delle assicurazioni. Da ricordare l'opera del 1914 Genesi e costruzione delletavole di mutualità (Roma 1914 ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] si determinava, nel corso del 1893, con l'approvazione dellalegge che concedeva, per quindici anni e a scalare il 5 in specie ai prospetti e tavole statistiche dalla cui elaborazione si è ricavato l'insieme delle considerazioni e conclusioni, ma ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] 1696 presentò all'Accademia dell'Arcadia le dieci leggi da lui compilate sul modello delle Dodici tavole. Da essa si originarono i primi dissensi del G. con G.M. Crescimbeni; in realtà, la promulgazione delleleggi accademiche fece precipitareuna ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] cappella della chiesa di S. Anna (in collaborazione con A. Kolberg). Cartoni, disegni, acquerelli e tavole con K. Granzow (1866) e le allegorie della Fisiografia, della Medicina, dellaLegge e della Letteratura sulla casa Natanson (1868). Nel 1866 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] arazzi. Si era inoltre procurato diversi dipinti di valore, tra cui due tavole di Leonardo (e scuola), il Cristo che porta la croce di Sebastiano capacità salvifica dellalegge mosaica e in particolare delle "operae legis", cioè delle opere fatte ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] Baldasseroni, intraprendendo un'azione svolta ad imporre maggiore rispetto delle formalità burocratiche ed una più severa osservanza dellalegge, aprì un'indagine sull'amministrazione delle RR. Fabbriche. Le gravi irregolarità coperte con simulazioni ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...