Saturno
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Secondo il mito greco, Cronos, figlio di Urano e di Gea, aveva cacciato il padre (l'avrebbe anche evirato) impadronendosi della signoria del [...] petto del Leone), con una latitudine quasi nulla di 0° 10', secondo le Tavoledi Toledo (ediz. P. Kunitzsch, Typen von si è col pensiero avvicinato alle verità supreme). Beatrice rivela che essi sono ascesi al cielo di S., che è congiunto con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato in Estonia ed emigrato negli Stati Uniti, Louis I. Kahn è uno dei protagonisti [...] luoghi di culto, dimore o altre istituzioni); vale a dire, spazi dell’essere, che devono esprimere la veritàdi inesauribili domande circa l’origine e il senso di ogni fare. Ridisegnando gli edifici di Adriano (riscoperti, in seguito, sulle tavoledi ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] suoi protagonisti. Nel genere utilizzò tele e tavoledi dimensioni medio-piccole e privilegiò il primo di restituire la verità "fotografica" di quei momenti, il L. si servì del circostanziato resoconto del sacerdote F.M. Bernardi, confessore di ...
Leggi Tutto
CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] delle variazioni. Le Lezioni terminano con due gruppi ditavole numeriche, mancanti nella edizione delle Leçons del Marie il presente volume... non presentano se non quelli importanti generi diverità, che augmentano i comodi della Vita, i beni del ...
Leggi Tutto
DOTTI, Giovanni Giacomo
Anja Buschow Oechslin
Nacque nel 1724 a Bologna dall'architetto Carlo Francesco e da Caterina Tartarini. Ancor più di suo padre rimase legato al lavoro artigianale e si impegnò [...] 1743-48. Il trattato presenta anche alcune tavole che furono incise, dietro commissione del D., di R. Compagnini: Verità difatto esposte da R. Compagnini e dedicate agli amatori diverità, Faenza 1777; Dilucidazioni di fatto contra ai sentimenti di ...
Leggi Tutto
Profacio
Emmanuel Poulle
Dotto ebreo operante a Montpellier, nato verso il 1236 e morto verso il 1304. Il nome di P. (Jacob ben Machir ben Tibbon, in provenzale Don Propheit Tibbon, in latino Prophacius [...] accessibile, delle tavoledi Toledo. Queste ultime, secondo un uso diffusissimo delle tavole astronomiche medievali, dell'Almanach hanno potuto, senza per la verità giustificarlo altrimenti, collocare il nome di D. nel titolo stesso del volume (G ...
Leggi Tutto
Beth
Beth Evert Willem (Almelo, Overijssel, 1908 - Amsterdam 1964) logico olandese. Dopo aver studiato matematica e fisica all’università di Utrecht, si interessò, oltre che di logica, di psicologia: [...] sviluppo cognitivo. Suo è il metodo delle → tavole semantiche, procedimento sistematico per la confutazione delle proposizioni, che porta a identificare la nozione diverità logica con quella di proposizione inconfutabile. A Beth si devono anche la ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] entro le arche di S. Giacomo, alcune tavole e frammenti di affreschi giunti sino a noi, sono di così scarso pregio dovevano essere rimessi i Medici.
Nel congresso si ottenne veramente quella pace generale cui anelavano tutti, stati italiani, papa ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] il termine si riferiva tanto alle res (nella lingua delle XII tavole) quanto alle persone. La sua definizione: iure proprio familiam dicimus servili), e si può veramente dire che è in condizione di schiavo. In progresso di tempo tale condizione si ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] critico e una serie ditavole fotografiche che riproducono i papiri stessi con l'eccezione di P⁶⁶ e di P⁷⁵ a motivo della inerranza si è passati all'enunciato positivo della verità biblica, "la verità che Dio per la nostra salvezza volle fosse ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...