UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] nel 1883), moderno poeta dotto, solitario innamorato delle eterne verità e delle bellezze eterne, maestro impeccabile della forma, che del Trecento le prime pitture su tavola (Madonna di Mariazell in Stiria; dittico di Bát [Batovce], Esztergom, Museo ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] atti. La verità sta forse nel mezzo. Chiunque abbia direttamente avuto occasione di vedere folleggiare cuccioli nel giocare uno getta due carte invece di una, ritira quella di sopra lasciando sulla tavola quella di sotto; chi marca punti non fatti ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] sviluppo di civiltà neolitica, la cui durata però non ci è dato di calcolare neppure approssimativamente. Per verità i scacchiera, o tavola da gioco, della reggia di Cnosso, di oltre un metro di lunghezza, in cui sul piano di avorio sono incastrate ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] le derivazioni acquistano carattere di concessioni con il corrispettivo di un annuo canone.
In verità la ragione ispiratrice dei illustrate le varie parti della materia, e delle tavole statistiche relative alla superficie territoriale e popolazione, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] Siracusa II). Gli spazî fra le semicolonne erano chiusi da tavole dipinte (πίνακες), mentre nei proscenî con colonne a tutto tondo teatro di propaganda, anche sull'esempio di quello che dal 1918 si è effettuato nell'U. R. S. S. Ma in verità non pare ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] circa 500 officine tipografiche, ma in verità solo fin verso il 1550 molte di esse furono animate da vero senso d the work of Bruce Rogers, in The Fleuron, Londra 1925, con 10 tavole; id., Bruce Rogers designer of books, Cambridge (Mass.) 1925; J ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] quattro secoli dopo la morte di Maometto la propagazione dell'islamismo ebbe luogo veramente "mediante la spada", non che Dio crea le azioni tutte. Inoltre l'allusione coranica alla "tavola custodita" (dagli angeli in cielo) o al libro celeste ove, ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] lettere, carte geografiche, abaco (come quello su tavoladi marmo scoperto a Salamina), sfere, solidi geometrici modello di quelle, veramente esemplari, di Guarino e di Vittorino da Feltre, le quali, poi, diffondono anche quel tipo di scuola-convitto ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] 'intelletto contiene le idee universali in potenza, non già in atto, come le tavole cerate prima che vi si scriva (De an., III, 4, 429 a parola è l'arte bella, che è veramente produttiva e creatrice di forme. Certamente per lui, come per Platone ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] con l'altro, non per confusione di concetti, ma perché, in verità, l'antropologia pratica o morale è misura dell'angolo di torsione dell'omero, del femore e di altre ossa lunghe. Il tropometro propriamente detto si compone di una tavola quadrata e d ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...