L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di vino come segno di maggior distinzione. Durante i pasti il forestiero prendeva il posto d'onore nella lunga tavoladiveramente imponenti, che richiedono una somma di cognizioni, di attitudini e di esperienze del tutto eccezionale. Il direttore di ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] completo in Italia, corredato da un buon numero ditavole in rame, dimostranti i più utili strumenti chirurgici incisioni in legno e in rame degli antichi trattati, sarebbe in verità molto più difficile che egli potesse, come ha potuto, scrivere la ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] la fede). Lo stato e la politica sono realtà di fatto, verità "effettuali", di cui è vano chiedersi il perché e il come: umana, nel momento della sua origine, nella parola di Cristo, le tavole eterne della sua legge, i principî che originavano e ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] sono state raccolte soprattutto nei musei di Vich e di Barcellona; in massima parte queste tavole erano paliotti d'altare: il , 1911) di Joan Alcover (nato nel 1854). Spirito irrequieto che s'è foggiata l'estetica della verità trascendente ritrovata ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] templi, dedicato col tempio stesso, costituito dalle mensae (tavoli sacrificali), dai foci (focolari mobili, tripodi), dai di Roma ed Augusto sull'Acropoli di Atene, da lungo tempo distrutta.
Se il Pantheon di Roma si può classificare - e in verità ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] periodi passati conoscessimo veramente la produzione architettonica (il che non avviene quasi mai, perché di solito ne rimangono parti.
Alcuni di questi schemi antichi o moderni sono rappresentati nelle figure delle unite tavole, tratte in parte ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] ossifere dell'Aude e del Gard, di maggiore importanza. Ma le prime ricerche veramente scientifiche sono gli scavi praticati dallo tavole a colori le pitture e i mosaici dei cemeterî e delle basiliche. Egli ora va preparandosi alla pubblicazione di ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Tavole della Legge; il Tabor è confine politico e sito di riunioni e sacrifizî comuni.
L'Ellade fu creatrice dei miti di Atlante, di . Il parlamento del Delfinato fece un'inchiesta sulla verità dell'impresa, tanto rumore essa aveva sollevato. Leonardo ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] religioni indiane, il Brahmanesimo, possiede già un suo canone di scritture sacre nel Veda. Veramente il Veda fu un corpo di tradizioni orali (śruti) prima di essere un corpo di scritture, perché, essendosi formato, in gran parte, anteriormente all ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] sportive sia in quello delle scuole. Tavole apposite indicavano la formazione delle divisioni di fanteria e cavalleria, del loro Lipsia 1932; D. Lloyd George, La verità sulle riparazioni e i debiti di guerra, Milano 1932; W. Ziegler, Versailles, ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...