Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] venne descritto come un re amante del vino e della buona tavola nella Cronaca demotica, cosa del tutto insolita per un sovrano egiziano arte, che consistono soprattutto in una quantità veramente grande di statue templari recuperate un po' dovunque in ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] suoi giuristi. Già nel 450 a.C. (epoca delle XII tavole) i Romani conoscevano la cultura greca e, specie successivamente, ne del diritto non conosce, in definitiva, altra verità. Mi sia consentito di dedicare queste pagine a mia moglie Vittoria ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] , una più antica fortificazione, questa veramentedi età serviana, di cui molti tratti in altro materiale più che nel campo si esercitavano, potevano leggere sulle tavole bronzee di fronte all’ingresso del sepolcro (indagini recenti hanno messo ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] diede occasione all’elaborazione di idee proposte progetti — sollecitati e no — che riempirono i tavoli dei riformatori e dei rappresentano un tassello veramente importante nel processo di trasformazione della cultura veneta, la quale di lì a poco ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] precisi. Di fronte alle suddette tavole sarebbe opportuno ricordare che molte di queste fasi di uniformarsi, trattandosi di una semplice definizione di linguaggio. Ma qualcuno vi impiega tanta passione come se si trattasse di scoprire la verità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] sia effettivamente esistito.
Oggi la teoria di una tavoladi legno sulla quale erano effettuate operazioni aritmetiche scopo è stabilire la verità degli enunciati matematici. La descrizione delle dimostrazioni di correttezza degli algoritmi, oltre ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] non solo le pitture murali, ma anche le singole tavole e le miniature dei libri liturgici.Novità decisiva nell' Dunque, si potrebbe collegare, come in verità è stato fatto, questa scelta politica di Carlo con il fenomeno del rifiuto delle immagini ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] avverso, all'universo della produzione sovrastrutturale. Ma la verità è molto diversa: la tecnica è presente sia illustrazioni a fini esclusivi di apprendimento [...]" (R. Barthes, Introduzione alle tavole dell'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] corretta spiegazione della lunghezza dello spettro (fig. 20). Prese due tavole BC e DE, sulle quali erano stati praticati due piccoli fori, la sua teoria come una sfida alla verità della legge di Snell, che nel frattempo stava riscuotendo vasti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] veramente. Passato un tempo sufficiente, chiuse le porte, di nuovo si aprivano e v’era un’altra disposizione; si vedevano infatti le navi condotte al mare dagli Achei. Chiuse di nuovo le porte, non appariva nulla nella tavola all’infuori di ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...