Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] enuncia una verità ricavata dall’esperienza e presentata come conferma di un’argomentazione, consolidamento di una di origine. La prima raccolta a stampa di proverbi italiani è l’anonima operetta, di ambiente veneziano, titolata Dieci tavole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento emerge il problema di trovare o costruire artificialmente una lingua universale [...] contempo vuole rendere conto della molteplicità non-irreggimentabile di nozioni di cui un parlante comune dispone. Pertanto elabora una sorta di colossale recensione del sapere e stabilisce una tavoladi 40 Generi maggiori per poi suddividerli in 251 ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] di genere nato nei Paesi Bassi ma contrastante con la tradizione italiana. E questo genere egli tratta con un senso della luce e della veritàtavole da altare, che furon mandate nell'Isola di Sardigna, che si vedono in quelle chiese". Altri quadri di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] naturale, intima veritàdi singoli dettagli, barche di pescatori sulla spiaggia”, in particolare nella Chiamata di Pietro e valgono per i due Paesaggi ovali su tavola e per la Veduta delle Allumiere di Tolfa, tutti della collezione Sacchetti (ora ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] stata proposta una difficile identificazione con la tavola descritta da Vasari come di Ugolino nella cappella Bardi in S. Croce nei documenti, ma potrebbe rispondere a verità, in considerazione dell’assenza di opere riferibili al quinto decennio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] nelle splendide tavole botaniche realizzate da Jacopo Ligozzi per Francesco I de’ Medici e in quelle di altri specialisti sul reale dando all’artista la possibilità di accostare il soggetto nella sua verità umana ed esistenziale. È grazie a questo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] non seppe discernere la verità e fu deciso l'arresto del M., del padre Gil e della Matallana, con l'accusa di complotto contro lo Stato e divulgarla tramite convegni, seminari, giornate di studio, conferenze, tavole rotonde.
Fonti e Bibl.: M. Dolores ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] in nessuna delle tavole tratte dalle opere della pittrice. Parimenti si sa che Luciano Bonaparte, desideroso di riprodurre a stampa testimoniano un talento reale nella ricerca di una verità senza enfasi o di una dolcezza melanconica già romantica (Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] commendatizie.
Gelido, consapevole di sé e dei suoi torti,
non è cattivo. È il buono che derideva il Nietzsche
“...in verità derido l’inetto consistenza del testo porta a trovarci di fronte a vere e proprie “tavole”, poesie illustrate dove le parole, ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] Grande, che lungo il percorso delle quaranta tavole illustrate, con opere dal 1919, descriveva (catal. Siracusa), a cura di G.C. De Feo - F. Rovella, Cinisello Balsamo 2007; F. T.: l’essenziale verità delle cose (catal. Roma), a cura di G.C. De Feo, ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...