scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] in un budino, come si vede sul lato destro della Veritàdi Bernini.
Colori e materiali diversi
L’abitudine a vedere le sculture e accompagnati dall’inserimento di lamine dorate come nella contemporanea pittura su tavola, ma anche e soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] di una donna e delle zampe di un cane bassotto. Marinetti invoca esplicitamente “la bellezza della velocità”, e spesso le opere scritte del futurismo si riducono a tavole ne raccontavano di cotte e di crude sul fuoco del numero 14. Ma la verità è che ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] volle distruggere la maggior parte delle opere di questo periodo (ne parla in Verità d'arte a confronto, in Il ed altre tavole fuori testo. La collaborazione durò fino al 1905. Nel 1903 il C. espose dei ritratti alla Rassegna d'arte di Firenze, ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] e da quattro tavole costituenti la predella. L’opera si trova oggi al Museo di Castelvecchio, sostituita nella di Guglielmo da Sacco, che viene ritratta «in abisso» nel dipinto mentre la nuora della donna e vedova del figlio di lei, Elisabetta Verità ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] . P. Bellori della Forma Urbis Severiana, accrescendola di nuove tavole e note: Fragmenta vestigii veteris Romae XX tabulis religione (Livorno 1778), Discorso filosofico dell'indole della verità e delle opinioni (Siena 1786). Appartenne a molte ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] di attività pratiche o manuali. La filosofia conservò il suo ruolo predominante quale forma più alta del sapere, ma venne intesa come preparazione alle verità splendide tavole) che permettevano il progresso tecnico. Il concetto di cultura acquisì ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] ha indotto a prospettare relazioni, in verità affatto generiche, con l'arte di Giusto de' Menabuoi (Bologna; del Museo di Treviso, Bologna 1980, tav. XVI; L. Lodi, Note sulla decorazione punzonata di dipinti su tavoladi area emiliana dalla ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] dire anche quanto il teatro, il fascino delle tavole della ribalta, rappresentarono sempre per lui una nostalgia vissuta attore sia del medesimo regista sia di Paolo Villaggio; Di padre in figlio (1982), altro film-verità girato a quattro mani con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] l’Italia ha dato un originale e significativo contributo.
La tavola domenicale e la striscia umoristica
L’anno a cui si della Walt Disney Production (dal 1928, in verità disegnate da Floyd Gottfredson), Li’l Abner di Al Capp (1909-1979), dal 1934.
I ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] di Giorgio de Chirico (con sei tavole fuori testo, Roma 1944; e da ultimo ristampata con postfazione di M. Rozza Gentile e illustrazioni di rei di ritrarsi troppo spesso accettando passivamente lo status quo, senza adoperarsi per diffondere la Verità ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...