DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] stesso D. e dalle Note sulla famiglia Cenci - verità e poesia di Arturo Vecchini. Il libro XII, pubblicato nel dicembre tavole del rinascimento, divani profondi senza spalliere con venti cuscini, e in vecchie maioliche fiori dal lungo stelo, fasci di ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] tavole per la Storia di Parma di Tullo di ornato e decorazione (Dall’Acqua, 2005, pp. 16 s.).
Tra i pochi lavori datati, un pastello del 1919 più volte esposto con il titolo Ritratto (Parma, Collezioni d’Arte Fondazione Cariparma), ma che in verità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile della prosa barocca si modella su alcuni autori dell’antichità ignorati o trascurati [...] nell’altrui tavole riconoscono, in virtù di cui, questa tavola è del Lanfranco, quest’altra è di Guido, quella è opera di Giuseppino, La questione è quella del nesso tra retorica e verità del pensiero, ricercato dal Malvezzi attraverso il valore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se Lutero nutre profonda diffidenza per le humanae litterae, Melantone opera un recupero [...] agli uomini regole di disciplina morale e fornire una preparazione alla conoscenza delle verità divine. In opposizione conoscenze, le tavole sinottiche e i lessici filosofici e scientifici.
Cesare Vasoli
L’attività di Melantone
L’insegnamento ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] sulle ali del Tempo, ha portato la luce della Verità alle diverse Nazioni d'Europa, delle quali si vedono le cit., pp. 15-40 (con tavole cronologiche "M. danzatore a Roma" e "Panoramica del circuito italiano dei balli di M. dal 1863 al 1905"); Id ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] arcadia. In verità, gli scritti posteriori al 1815 appaiono coerenti con il gusto della ricerca di un’identità tavole, Venezia 1822 (recensione in Nuovo giornale de’ letterati, III, 1822, 6, pp. 232-253); Della patria di San Girolamo dottore di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] è la città rappresentata nelle tre grandi tavole, oggi alla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino, allo Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz Gemäldegalerie di Berlino e alla Walters Art Gallery di Baltimora. Lette in passato in rapporto ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] nella foresta: quadri per la verità solo abbozzati, dove l’ambiente naturale, a imitazione di quanto proposto da Massimo d’Azeglio al fine di coglierne en plein air gli aspetti più vivaci e suggestivi per poi trasporli con il pennello in tavole dall’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il De revolutionibus orbium coelestium (1543) dell’astronomo polacco Niccolò Copernico [...] latini si erano dedicati principalmente all’elaborazione ditavole astronomiche finalizzate a predire le posizioni dei in un altro luogo, migliore di quello da cui può illuminare tutto nello stesso tempo? Per la verità non a caso alcuni lo chiamano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Bruegel è legata alla rappresentazione del mondo contadino, un mondo che indaga [...] di Bruegel, parlando dei paesaggi alpini, scrive che l’artista sembra abbia inghiottito le montagne durante il suo viaggio, per vomitarle poi sulle tele e sulle tavoledi quanto Bruegel assorba profondamente l’arte di Bosch, di quanta verità quel ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...