BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] dal Di Francia, in provincia di Reggio Calabria, rappresenta il B. fuggiasco di convento in convento: su questa base, in verità esigua, e le immagini dello. zodiaco, tavole dei giorni infausti, ecc.).
La bolla di condanna, dalla quale l'astrologia ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] di Guarino Guarini e il suo trattato di Architettura civile (1686; il Vittone pubblica le tavole nel 1737), modello di statue allegoriche di leoni, forze della Natura e della Ragione, e ancora colossi per celebrare la Maestà, la Verità e il ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] (Palermo 1817), G. M. Capodieci pubblicò La Verità in prospetto. Sopra gli abbagli presi dal principe del di Siracusa (Messina 1818).
Negli ultimi anni il B. si volse, con l'ausilio di diversi collaboratori anonimi, alla preparazione delle tavole ...
Leggi Tutto
ARTUSI, Giovanni Maria
Renzo Bonvicini
Teorico e compositore di musica, nato a Bologna nel 1540 circa. Poco si sa della sua vita: studiò con Giuseppe (Gioseffo) Zarlino, maestro di cappella della "Serenissima [...] in particolare all'opera di teorico della musica - scrisse il ben noto trattato L'Arte del Contraponto ridotta in Tavole (I parte, intenzione non di offendere, "ma solo [di] cercare la verità, e palesarla a beneficio commune, e di chi desidera ...
Leggi Tutto
Lusso
Massimo Donà
Il termine lusso deriva dal latino luxus, che indica sovrabbondanza, eccesso. Parlare di l. significa dunque riferirsi a qualcosa di non necessario, che va al di là di ciò che è sufficiente [...] bisogni, anch'essi limitati.
In verità la natura umana appare agli occhi di Hegel assolutamente straordinaria: ché, anche in occasione dei funerali, come dimostrano le Leggi delle xii Tavole, in particolare le disposizioni della x, che limitavano le ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] , in altre parole, l'ambiente.
La scuola, nella cooperazione del medico dell'insegnante e della vigilatrice, diventa veramente strumento di educazione, non solo del fanciullo ma della sua famiglia. Per questo appunto è necessario che la medicina ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] I ad Amedeo V v. la tavola genealogica 5; le tavv. 6 e 7 dànno i rami di Acaia e di Vaud.
Nella numerosa figliolanza nata da , ma la diplomazia delle grandi potenze, in verità, non si curò gran fatto di essa. Vittorio Emanuele I fu invitato, il ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] richiamata.
Per il processo penale v.: S. Di Marzo, La procedura criminale al tempo delle XII tavole, Palermo 1898; Th. Mommsen, Röm. Strafrecht . Le parti sono tenute a giurare di dire la verità e a rispondere personalmente. La confessione giudiziale ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] parlano documenti della città di Ruttichen del 1198 e di Newcastle del 1243, ma in verità questo prodotto non dei piccoli.
La prima e più semplice forma ditavola a scossa di questo tipo è quella di Rittinger, creata verso la metà del sec. XIX ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] già moderna, e noi vediamo gli scenografi preoccuparsi più che mai della verità o verosimiglianza storica della loro scena.
Di qui la preoccupazione (già viva nell'Algarotti e quindi in Mauro Tesi) che lo scenografo sia "colto" soprattutto nella ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...