GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] , e si addossava l'incarico di procedere al calcolo delle tavole numeriche relative all'anzidetta superficie, nel (come per mezzo delle deviazioni della verticale, ma in verità con minore precisione), determinare gli scostamenti h del geoide dall ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] di lizza sopra una specie di grossolana slitta, frenata da funi solidamente assicurate al suolo (tavola LXXIII). La via di s'intenderà meglio la profonda verità non solo tecnica, ma anche estetica, della celebre quartina di Michelangelo: "Non ha l' ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] medicina dei bruti, sono di maggiore importanza i precetti igienici e più conformi a verità, di quello che siano le dottrine , fa però uno sfacciato plagio di alcune tavole anatomiche del Ruini. E nulla di nuovo rappresenta l'Anatomia generale del ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] al compratore il doppio del prezzo ricevuto.
Di fronte al dilagare delle applicazioni fittizie della mancipatio, le XII Tavole disposero che questa obligatio auctoritatis sorgesse solo in caso di effettivo pagamento della cosa mancipata.
Nel regime ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] un condannato, cui si cacciava veramente la mano nel fuoco o che veniva arso vivo. Di qui la guerra del sopravvenuto di tempo le sacre rappresentazioni furono messe in scena in tutta Europa. Le loro testimonianze visive vanno cercate nelle tavole ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] dalle varie realtà subnazionali (Vitali 1987; Mazziotta 1993). Le ricerche e gli sviluppi in termini di: conti economici regionali, costruzione delle tavole input-output e delle sopra citate SAM (Appetito 1989; Pilloton e Schachter 1983; D'Antonio ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] e giuridiche.
Molti proverbî contengono verità banali; altri sono di carattere criptico; altri servono a riguardi un solo obietto ("Stare a tavola e non mangiare, è una cosa da crepare"), o più obietti (Stare a tavola e non mangiare, stare a ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] 'università di Leida come "studiosus litterarum". Non risulta se veramente seguisse i corsi; ma in seguito diede prova di una 1659 rappresenta Mosè furioso che getta a terra le tavole della legge (Museo di Berlino). Spesso, dal 1650 in poi, posò per ...
Leggi Tutto
INCOLUMITÀ PUBBLICA
Giovanni NOVELLI
Ugo Enrico PAOLI
Enea NOSEDA
. La formazione del titolo speciale dei delitti contro l'incolumità pubblica fu una delle più importanti innovazioni che contraddistinguono [...] dell'età sillana, il reato che le XII tavole configuravano con le parole qui aedes acervumque frumenti iuxta di equivoci, inducendo a ritenere che vi siano delitti di comune pericolo ove il pericolo sia un'astrazione, fuori della realtà. La verità ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] costume, e perfino dalla legge delle XII Tavole, per l'acquisto della proprietà e del titolo di erede, ecc., il limite all'attività l'anno, era nella maggior parte delle sue disposizioni veramente perpetuo, in quanto ogni pretore prendeva a modello l ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...