FRANCE, Anatole (François-Anatole Thibault)
Arrigo Cajumi
Scrittore, nato a Parigi il 16 aprile 1844, morto alla Béchellerie presso Tours il 12 ottobre 1924. Il nome France non è uno pseudonimo, bensì [...] di un'opera assai varia e copiosa, nella quale - secondo la bella parola di Gabriele D'Annunzio - "tutti i volti della Verità e un saggio iconografico di 60 tavole, con un buon indice ragionato. La vie et les opinions d'A. F., di J. Roujon, Parigi ...
Leggi Tutto
TAVOLA iliaca
Augusto Mancini
Sotto il nome di Tabulae Iliacae si comprende una serie ditavole che rappresentano, scolpite in bassorilievo, le scene principali dei poemi omerici o ciclici: per estensione, [...] dell'adattamento romano di modelli ellenistici, o, se si vuole, di modelli ellenistici già anche per altri aspetti romanizzati.
L'esame comparativo della Tavola Capitolina con le altre dimostra la loro dipendenza, in verità assai libera, da ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Andrea Moschetti
Pittore padovano, che documenti relativi a negozî privati indicano vivente fra il 1338 e il 1370.
L'anonimo Morelliano, confermato quasi in tutto anche dal Vasari, [...] tavole con la Serie angelica e con le figure di Maria, di Cristo e di S. Matteo, pervenute al Museo di Padova dalla stessa cappella; gli affreschi frammentarî di , nella verità espressiva di talune sue figure, il G. è anello di congiunzione nell ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] spiega con il fatto che Marinetti, il quale veramente possiede ‛l'arte di far manifesti', li scrive - o almeno li essenziali della vita: l'Amore e l'Amicizia". Le ‛tavole tattili' proposte nello stesso manifesto dovevano essere un mezzo per ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] la seguente ipotesi delle varie fasi occorse. La zona del Verano, comprendente la collina ed il piano sottostante, era usata un oratorio di S. Pietro. Nella chiesa si conserva ancora una tavoladi legno, che si dice essere frammento di una antica ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] tracciate le lettere dell'alfabeto, che veniva incollato su una tavoladi legno appesa alla parete della scuola (onde il nome). commercio librario. Il suo catalogo comprende un numero veramente ingente di opere in ogni disciplina; ma il campo in ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Mosè con le tavole della Legge al centro, in asse con la rappresentazione del committente in basso, pure uomo di legge - nel complesso l'intenzione di una mente, forse allucinata, di creare qualche cosa diveramente originale, usando il ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] un lato ad un'arginatura ditavole e pali infissi nel terreno, dall'altro alle basi di otto pilastri". Ancora arginature (l'avancorpo dello scavo Fornasotti?). A resti di spalla di un ponte, in verità, si è pure attribuito l'avancorpo che si ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] o risentimento antinglese (Gallo, per la verità, parla di "odio"), ma contestualmente ci ragguaglia anche sulle poco da mangiare e anche vera porcheria dormire su due cavalletti e tre tavole con una sola coperta che ce l'hanno data ieri [...] e ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] azzurro dell’aria – un’aria per la verità tersissima, nient’affatto «grossa», ma presente e quasi misurabile – si vede alle spalle della Ginevra Benci, effigiata in una tavola mutila della National Gallery di Washington (cat. 6). L’opera risale quasi ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...