Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] tardo-romane trovate a Straubing (v.). E ancora i rivestimenti dei mobili di legno, cassapanche, tavole, troni, di uso comune o religioso. Un esemplare di età classica era la tavoladi Kolotes ad Olimpia (Paus., v, 20, 1). Possono rientrare in questo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] quella, pure dorata, di Atena (o di Neith?) e la statua-ritratto policroma (o un ritratto dipinto su tavola?) inviate dallo stesso Amasis verità assai scarno, e alcuni vasi isolati tra cui le note anfore panatenaiche di Barce e di C. e il frammento di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] sulla cui consistenza tipologica, in verità, si è diffuso recentemente un certo di 1,5 m su uno strato di pietrame. All'altezza dello spiccato, lo spazio interno era pavimentato con lunghe tavole. All'esterno, le mura erano rafforzate da altre tavole ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] a Isis nella località di Deir esh-Shalwit a sud di Tebe. Le novità sono minime e in verità si trovano già durante solo o con la moglie, seduto di fronte ad una tavola ricca di offerte alimentari; scene raffiguranti le attività professionali ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di questo aspetto mariano, che sarebbe divenuto molto più tardi (1950) verità dogmatica della Chiesa, al pari di quanto era successo, alla fine di quattrocentesca dell'Hortus conclusus, come mostra una tavoladi Giovanni da Bologna, del 1380-1385 ca. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] ha ordinato di calcolare davanti a lui [con l'aiuto delle tavole delle equazioni] la posizione di Venere e di Mercurio e , mentre il corpo pesante la fende. Ec-co la verità sulla causa di tale fenomeno secondo i nostri maestri, anche se Abū Hāšim ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] parte della nobiltà locale. In quel caso, per la verità, le difficoltà poste dalla gestione da parte di Giudei di servizi urbani importanti si coniugano con le necessità di regolamentare la presenza dei Levantini viandanti, oltre che nella stessa ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] di IV sec. a.C. consisteva di una pista di forma rettangolare, i cui lati lunghi erano per la verità lievemente convessi, racchiusa all'interno di pilastrini tra i quali prendevano posto le pinakes, tavole lignee dipinte; l'insieme era alto a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] ha una dimostrazione del 'che', cioè si dimostra una verità come necessaria, ma non a partire dalla sua causa. tavole anatomiche di cui si è parlato, ma anche varie altre raccolte, di proverbi, di problemi, di definizioni, di "divisioni", di tesi, di ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] originario, che avrebbe saputo riconoscere il merito dove veramente stava, ma espressione di un momento in cui i principi su cui dissezione di cadaveri di individui morti improvvisamente, negli anni 1813-1816. Ventisei delle ventotto tavole numerate ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...