La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] guerra e dalla riscoperta dei testi originali di Galeno che mostravano divergenze con le versioni latino-medievali e arabe, e perciò inducevano ad accertare la verità direttamente sul tavolo anatomico. Contemporaneamente, si gettarono anche le basi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] cose andavano di pari passo, ordinando ai suoi disgustati cortigiani di sezionare i muscoli di un soggetto sul tavolo anatomico di Leida argenteria rococò francese dell'epoca, ma nient'altro diveramente utile. Non c'è da meravigliarsi, quindi, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] molto più vicina ai 2°; gli Zīǧ al-mumtaḥan (Tavole astronomiche verificate) riportano 1;59°.
Tutte le osservazioni che abbiamo al-Hayṯam annota: "quella che abbiamo riportato è la veritàdi ciò che Tolomeo aveva stabilito per il moto dei pianeti ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] , greci, romani) e dando indicazioni di metodo; la seconda parte è invece costituita da tavole sinottiche, i ChC, che, a dagli «atleti della pietà religiosa (εὐσέβεια)» per la verità piuttosto che per la patria, per la pietà religiosa piuttosto ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] le decisioni è, in verità, un elemento centrale già nella sociologia classica di Durkheim o di Weber. Così pure l posizioni agnostiche, anche per i testi normativi sacri come le Tavole della legge di Mosè, i Vangeli o il Corano.Inoltre è talvolta ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] mentre essa sola può in verità, col mirabile accordo della fede e dell’amore di Cristo, far suo il motto di Fides et amor. Le sette T., indice delle materia, tavole sinottiche, prezzo, modo di distribuzione per via di depositi centrali, tutto vi ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Battista, non paiono trovare per la verità riscontri davvero puntuali nel vasto repertorio 26, in Giotto. Bilancio critico, cit. alla nota 4, pp. 182-186; per la tavoladi Washington, si veda A. Suda, cat. 2, in Florence at the Dawn of the Renaissance ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] e "altri zīǧ". Questa verifica dei risultati delle diverse tavole astronomiche portò alla conclusione che "ciascuno di questi zīǧ è a volte corretto, e a volte si allontana dalla via della verità" (ibidem).
Ḥabaš non precisa chi ha compiuto la prima ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] la verità, scomponendola e segmentandola in un insieme di ritmi più vario rispetto a Policleto e più scrupoloso in fatto di simmetria". fuori della porta di San Giorgio, 1558 o 1559, Collezione privata) e dalle tavole a olio di Pieter Bruegel, come ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] brillare abbastanza nelle tavole eliotipiche d’un libro i ‘Dogi’ e le ‘Donne’ e i ‘Minuetti’ ecc. di Venezia, è mestiere di scegliere il colore rosso l’acqua dei canali, era un fomite di contagio. In verità sembrava che il morbo si fosse arricchito ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...