Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] nuovamente, rinnovando l'Alleanza e consegnando a Mosè la tavola con i dieci comandamenti. Gli Ebrei riescono infine a ultimo consiste in un codice di comportamento che raccomanda di comprendere le quattro nobili veritàdi non desiderare il male, non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] la Terra nel cielo, si salvino le apparenze, e dimostrare che in verità il sole stia nel centro e la Terra nel cielo; perché la compilazione ditavole accurate relative ai periodi di rivoluzione dei satelliti di Giove gli avrebbe permesso di predire ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] causare incendi. All'età medievale risale l'abitudine di sedersi a tavola a mangiare: i Romani mangiavano sdraiati sui letti paurosi, quelli che un drago non lo hanno mai visto veramente, a descriverlo come una creatura terribile? Questo è quello che ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] ti servo in tavola un ricco dessert. Su quel terrazzo vicino al cielo, con l'orizzonte chiuso da grattacieli, al centro di una grande anche se a modo loro, gli animali dicono la verità e che la verità, a volte, può essere scomoda.
Ma anche Salomone ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] Ming non negarono mai la verità del contenuto dei Classici, né la loro funzione di capisaldi. Talvolta criticarono le fallacie . Quando Matteo Ricci e i suoi compagni introdussero le tavole e gli strumenti astronomici occidentali, e insieme con Xu ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] Mosè starebbe cercando di evitare che le Tavole cadano al suolo. Si tratta di una interpretazione altamente personale verità attendibile. Analizzata in modo scientifico, la religione non sarebbe altro che una fonte di rassicurazione nei momenti di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] . Il papa ordinò ai professori di filosofia di fare ogni sforzo per difendere la verità cristiana nelle discussioni concernenti "la è il caso di Erasmus Reinhold (1511-1553), professore di matematica a Wittenberg e autore delle Tavole pruteniche del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] intorno al 1860) e, nel 1878, da una serie ditavole dedicate al dettaglio nella posa dei ferri d’armatura. Soltanto condotta da Nervi ha permesso di coniugare bellezza e verità rivoluzionando il concetto di progetto architettonico: il calcestruzzo ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] , era già iscritto nelle tavole costituzionali fin dal 1947, n. 112 del 1998. Per la verità, quest’ultima definizione normativa non era fra qui, infine, i lavori in corso al Ministero che fu di Spadolini, ridisegnato nell’ottobre 2007 (d.p.r. 26 nov ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] di superamento del regime della vendetta privata, a quell'epoca già in qualche modo superato dalle composizioni volontarie, a cui si unisce adesso quello delle composizioni legali.
È proprio a partire dalle XII tavoledi accertamento della verità, ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...