GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] esportazione. La produzione di olive da tavola nel 1930-1931 è stata di 292.950 q.; quella dell'olio d'oliva è stata di 1.000.711 q questo caso l'antica tradizione di una "invasione dorica e ha un fondo diverità storica); quanto alle immigrazioni ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] di cemento boggiardato. I pavimenti ditavoledi legno forte e quelli di lapisligneus, ossia preparati con l'ossicloruro di magnesio, magnesio calcinato e segatura di produzione italiana di tessuti di cotone reca un contributo veramente notevole al ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] vituperata da altri, che non potevano negarne il fondamento diverità scientifica. Già da un secolo la dottrina era Non devono essere dimenticate le famose tavoledi J. Mendoza Rios, Madrid 1873.
Indichiamo qui le tavole d'azimut, sempre le più ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] diverità nella storia superiore del pensiero. Non si agisce spiritualmente nel mondo come volontà umana dominatrice di volontà parole di riconoscimento per l'opera di D'Annunzio, ma escluse che il fascismo potesse trovare le sue tavole negli ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Goldoni, il Gallina seppe prenderne la lezione di semplicità e diverità umana, e insieme il consiglio d'interpretare il degli invitati: basa, basa! Importante nel rinfresco di nozze la tola bianca, tavoladi dolci, fra cui era dono del compare, un ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] ma che tuttavia conservò per i secoli germi e indizî diverità. Questi due caratteri, così diversi nella loro indole e il quale - contro l'opinione del Bergman e contro le tavoledî affinità di quel tempo - aveva sostenuto che due sono i fattori ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] si potrebbe attendere date le condizioni di suolo e di clima. Unica veramente importante è quella della vite, estesa, sotto forma esclusiva di coltura specializzata, per 31.800 ha.; essa dà uve eccellenti da vino e da tavola. Tra le zone più tipiche ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] gangli del trigemino e sull'orecchio. Curò pure l'esecuzione di 17 tavole anatomiche, edite poi per cura del Girardi.
Accanto ai grazia della figura, si è raggiunto un sufficiente grado diverità fisiologica; se ne trovano esempî nelle sculture del ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] degli Hittiti si veda Hittiti.
Se le tavoledi Boǧazköy ci dànno un po' di luce sulle condizioni linguistiche ed anche etniche i tristi effetti della Quarta Crociata il sultanato di Rūm predominò veramente nell'Asia Minore. Estese il suo territorio ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] dà l'essere a ogni cosa, Egli è il vero in sé e la luce diverità che illumina ogni mente, Egli dà valore alle cose ed è Bontà e fine d esperienza litterata, cioè raccolta scritta di fenomeni fatta con ordine (tavole), poi confronto ed esclusione che ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...