La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] da una mera ricerca di novità, bensì dall'aspirazione di giungere a conoscere il mondo come esso è veramente. Nel 1620, egli di matematico arciducale, ad abbandonare Linz nel 1626 e a far stampare le tavole a Ulm. Queste tavole permettevano di ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] permise di mostrare la perfetta padronanza dei tempi comici e la capacità mimica conquistate sulle tavole del "faccia di terracotta" di cui parlava Eduardo), tutti elementi necessari per conquistare il dono del grande attore, quella "verità teatrale" ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] schiavi ad esso adibiti conducono Diodoro a concludere, in verità molto saggiamente, che l'o. dà fatica a trovano espressa dal fr. 8 della decima legge delle XII Tavole neve aurum addito, di seppellire cioè insieme al defunto oggetti d'o., fatta ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] sua personalità. E in qualità di disegnatore firmò nove tavole nell'atlante allegato al volume del Bologna 1958; Id., La chiesa metropolitana di S. Pietro, Bologna 1958, pp. 34, 71; G. Zucchini, La verità sui restauri bolognesi, Bologna 1959, ad ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] le tavole della Storia della scultura del Cicognara (Venezia 1813-18), che fu occasione di studio presentano all'Universo le quattro Arti belle - Il tempo che scopre la verità -Dipinti a fresco di D. .... in Le belle arti e l'industria, Milano 1833, ...
Leggi Tutto
Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996
PATALIPUTRA
G. Verardi
È il nome antico della città di Patna, attuale capitale dello stato indiano del Bihar. Verso la metà del V sec. a.C., qui trasferita da [...] ed erano fornite di feritoie. I tratti di mura venuti alla luce non sembrano per la verità corrispondere a un a una profondità di 1,5 m su uno strato di pietrame. All'altezza dello spiccato, lo spazio interno era pavimentato con lunghe tavole i cui ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] dubbio quella della metà del I secolo. Il personaggio di Trimalchione, dominante e quasi incombente alla fantasia dello scrittore, è nato veramente nel clima di disagio, di preoccupazione e di disprezzo con cui si seguiva da parte del ceto senatorio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] confutazione dei capisaldi luterani (il "fuoco de verità"). Gli argomenti trattati comprendono l'autorità scritturale, le tavole votive, testimonianza dell'amore che gli portavano i suoi conterranei, furono tolte in seguito a un decreto di Urbano ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] togliendo alle città italiane il fascino di luoghi in cui ancora oggi si abita in veritàdi vita dentro al mondo storico: dell’Italia e degli italiani.
Opere. Illustrazione delle tavole, a cura di G. Urbani, in L. Venturi, Studi radiografici sul ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] verità il nome di Visconti non ricorre di frequente nel ricco epistolario dello studioso tedesco, il quale però doveva nutrire sentimenti di volume in folio era corredato da tavole che accuratamente illustravano ogni singolo reperto descritto ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...