• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [33]
Storia [29]
Geografia [23]
Europa [22]
Archeologia [21]
Italia [20]
Arti visive [17]
Economia [13]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Storia per continenti e paesi [7]

HADDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HAḌḌA G. Ambrosetti A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad. Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] valle del fiume Kābul. In un paesaggio oggi di steppa sassosa, da cui si eleva per 20 m un tavoliere roccioso assai tormentato e ricco di grotte naturali ed artificiali, si scorgono monticoli di detriti, resto dei muri in terra cruda di antichi ... Leggi Tutto

MARMARICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMARICA (A.T., 113-114) Ardito DESIO Pietro ROMANELLI Col nome di Marmarica (gr. Μαρμαρική, lat. Marmarica) comunemente s'intende la parte orientale della Cirenaica, fra il Golfo di Bomba e il Golfo [...] strato di limo indurito perfettamente piano, che dà luogo a caratteristici fenomeni di miraggio. In prossimità del margine meridionale, il tavoliere ha una elevazione di un centinaio di m. sul mare ed è frazionato in gare e uidian; la superficie è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMARICA (1)
Mostra Tutti

MONTE SANT'ANGELO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE SANT'ANGELO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Vincenzo VERGINELLI SANT'ANGELO Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 55 km.), situata nel Gargano, a 843 m. s. m.; [...] alto centro abitato di tutta la Puglia e la località garganica più importante. Ha viste bellissime sul golfo di Manfredonia e sul Tavoliere verso S. e sulla valle Carbonara verso N.; lo sperone su cui sorge è di natura calcarea, e presenta, perciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE SANT'ANGELO (2)
Mostra Tutti

ARPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città apula, di cui restano scarse vestigia e il nome nella masseria Arpi, sulla destra del torrente Celone, a otto chilometri a NE. di Foggia. La sua importanza e grandezza era dimostrata ancora [...] , per cui la città appariva, come e più che Canosa, una delle maggiori degl'Italioti. Posta, come poi Foggia, nel cuore del Tavoliere di Puglia, vi ebbe preponderante importanza; ed ebbe il suo sbocco sul mare non già a Salapia, ma - come sembra - a ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL GIOVANE – ITALIA MERIDIONALE – BATTAGLIA DI CANNE – ALESSANDRO D'EPIRO – GUERRA DI PIRRO

Daunia

Enciclopedia on line

Regione abitata dagli antichi Dauni, corrispondente all'incirca all'attuale provincia di Foggia. La D. cominciò a esprimere una sua propria cifra culturale con le stele funerarie sipontine, databili tra [...] , di cui formano la propaggine orientale. Costituiscono il Subappennino pugliese e sono profondamente incisi dai fiumi del Tavoliere verso cui discendono ad anfiteatro. Formati in parte da argille eoceniche, culminano con il Monte Cornacchia (1151 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO CAMPANO – TAVOLIERE – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daunia (4)
Mostra Tutti

BELLITTI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLITTI, Giacinto Oscar Nuccio Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] libertà dell'annona e sull'abolizione dell'assisa del pesce (Napoli 1791) e Memoria intorno alla censuazione del Tavoliere della Daunia (San Giorgio a Cremano 1805) discusse, mostrando particolare conoscenza delle teorie economiche del suo tempo, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGATTELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Propriamente "cosa da nulla", "bazzecola", si adopera anche come termine di musica e per indicare un giuoco. Musica. - In musica, la forma della bagattella non risponde a norme fisse e precise, ma è lasciata [...] metri 1,75 a 4 nella lunghezza e da 0,50 a 1 metro nella larghezza. I più comuni misurano m. 1,75, per 0,50. Il tavoliere ha il piano di marmo, di ardesia o di legno duro ben levigato, ed è ricoperto da un panno verde, ben teso, ma non incollato. Il ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLONCELLO – PIANOFORTE – BEETHOVEN – ARPICORDO – ARMONIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGATTELLA (2)
Mostra Tutti

BARBARISI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARISI, Saverio Mario Migliucci Nacque a Foggia il 30 genn. 1780 da una famiglia di negozianti, dalla quale fu fatto educare nel monastero di Lucera; ma egli si rifiutò di seguire la carriera eccles, [...] nel 1805 a Napoli, ebbe poi dal governo di Giuseppe Bonaparte l'incarico di compiere uno studio per la sistemazione del Tavoliere delle Puglie: a compenso dell'opera prestata gli fu affidato l'ufficio di governatore doganale di Scala e di Ravello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rìsiko

Enciclopedia on line

rìsiko Nome commerciale italiano di un gioco di simulazione da tavolo, per due o più persone, di ambientazione bellica, più noto negli altri paesi con il titolo di Risk. Inventato per approssimazioni successive [...] , che ne iniziò la produzione nel 1959. Ambientato in un conflitto mondiale, il gioco si svolge su di un tavoliere illustrante un planisfero suddiviso in un certo numero di zone d'influenza geografiche, le quali, singolarmente raffigurate su carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

tavola

Enciclopedia Dantesca (1970)

tavola Bruno Bernabei Ricorre due sole volte, nella Vita Nuova e nel Fiore, secondo valori semantici del tutto diversi. Nel significato di " tavoletta " di legno su cui il pittore esegue il proprio [...] rivolta dal giovane D. alle arti figurative (v.). In Fiore LXIII 1 S'a scacchi, o vero a tavole giocassi / colla tua donna, designa il tavoliere su cui si disputava, con dadi e pedine, un antico gioco di società (cfr. Monaci, Crestomazia 172, 425 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
tavolière¹
tavoliere1 tavolière1 s. m. [der. di tavola]. – 1. Tavolino con il ripiano distinto da segni e riquadri, per il gioco dei dadi o della dama: qui è bello e fresco stare, e hacci, come voi vedete, e tavolieri e scacchieri (Boccaccio). In senso...
tavolière²
tavoliere2 tavolière2 s. m. [der. di tavola, nel sign. 2 d], ant. – Cambiatore di monete; banchiere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali