• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [33]
Storia [29]
Geografia [23]
Europa [22]
Archeologia [21]
Italia [20]
Arti visive [17]
Economia [13]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Storia per continenti e paesi [7]

DE AUGUSTINIS, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AUGUSTINIS, Matteo Silvio De Majo Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] 40-51, 54 s., 60 ss., 65 s., 73-76. Dell'impegno pubblicistico e polit. del D. legato alla questione del Tavoliere di Puglia si occupano R. Colapietra, Lagrande Polemica ottocentesca intorno al Tavolièredi Puglia, in Rass. di pol. e storia, VII (1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

D'ANDREA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Giovanni Silvio De Majo Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta. Ben presto si dedicò allo studio del [...] di Puglia, in Rass. di polit. e storia, VI (1960), 74, pp. 27, 31; V. Giura, La Banca del Tavoliere. Una storia ignorata, Napoli 1967, ad Indicem. Suentrambi i periodi si sofferma sommariamente L. Bianchini, Storia delle finanze delle due Sicilie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – BANCO DELLE DUE SICILIE – MINISTERO DELLE FINANZE – IMPOSTA SUL MACINATO – GIUSEPPE BONAPARTE

ARNALDO Daniello, o Daniele

Enciclopedia Italiana (1929)

Trovatore perigordino, della seconda metà del sec. XII, nato a Ribérac, nella Dordogna, secondo una breve biografietta provenzale, che gli attribuisce nobili natali, e amore, non corrisposto, per una gentildonna [...] di Durfort, dice di lui a un tal Bernardo: "Tu sei molto più disgraziato di Arnaldo lo scolare: i dadi e il tavoliere lo rovinano, e va come un frate della penitenza, povero di panni e di denari". Un solo accenno cronologico si può ricavare dai ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – DE VULGARI ELOQUENTIA – BERTRAM DAL BORNIO – DANTE ALIGHIERI – FILIPPO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNALDO Daniello, o Daniele (2)
Mostra Tutti

CRACOVIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] della Piccola Polonia; verso E. il bassopiano subcarpatico. A occidente di Cracovia si trova una parte del tavoliere giurassico Cracovia-Wieluń, con il monte di santa Bronislawa; alcuni monti calcarei, divisi dalla Vistola dalla catena giurassica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SIGISMONDO IL VECCHIO – RINASCIMENTO ITALIANO – ROSSO DI SAN SECONDO – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRACOVIA (4)
Mostra Tutti

ORDONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.) J. Mertens Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] centro indigeno è stato confermato dagli scavi recenti. 1. L'abitato indigeno. - Si stende sulle alture che fiancheggiano il Tavoliere àpulo, delimitate verso N dal fiume Carapelle; la sua estensione è molto vasta, senza che sia possibile attualmente ... Leggi Tutto

I giochi dei bambini romani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I giochi dei bambini romani Eugenia Salza Prina Ricotti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I giochi. Non si può vivere senza. Dai tempi [...] essi è realmente semplice e non sembra nemmeno un gioco. Il poeta ci spiega che presa, una noce, la si deve porre su un tavolo tenendola dritta con due dita della mano sinistra e poi con la mano destra si dà a queste due dita un forte colpo. La noce ... Leggi Tutto

BOVIANO VETERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città antica, ricordata con questo epiteto solo da Plinio (Nat. Hist., III, 107) insieme con la omonima Undecimanorum, oggi Pietrabbondante, ebbe senza dubbio notorietà prima dell'altra, per quanto l'altra [...] stato di guida ai Sanniti, quando, provenendo dalla Sabina, arrivarono nella regione montuosa fra la Terra di Lavoro e il Tavoliere di Puglia (Strab., V, 250 e Fest., pp. 326, e 327). Colonia Augustea, ha lasciato tracce monumentali dell'antica città ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI LAVORO – PIETRABBONDANTE – GUERRA SOCIALE – TAVOLIERE – SANNITI

OFANTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OFANTO (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Fiume dell'Italia meridionale tra i corsi d'acqua che si versano nell'Adriatico è quello che nasce a minor distanza dal Tirreno. Ha origine nell'altipiano [...] suo corso inferiore e divide la provincia di Bari da quella di Foggia e fisicamente la regione delle Murge da quella del Tavoliere; in quest'ultimo tratto, in territorio di San Ferdinando di Puglia, si stacca dall'Ofanto un canale, l'Ofantino, che ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FERDINANDO DI PUGLIA – TORELLA DEI LOMBARDI – ITALIA MERIDIONALE – MINUTO SECONDO – SPINAZZOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFANTO (1)
Mostra Tutti

CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca C. Paola Scavizzi Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] dagli originali esistenti nel Real Museo borbonico di Napoli, Napoli 1825; Scienze dell'economia politica, Venezia 1827; Tavole di mortalità a Napoli e nella provincia, Napoli 1828; Analisidell'economia privata e pubblica degli antichi relativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ACCADEMIA DEL CIMENTO – ECONOMIA POLITICA – MELCHIORRE GIOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca (2)
Mostra Tutti

SAVARESE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVARESE, Giacomo Stefania Torre – Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare. Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] e delle città più distanti dalla capitale. Nella Memoria, scritta in occasione della proposta di abolizione del sistema del Tavoliere, Savarese mostrava di conoscere le teorie economiche di Jean-Baptiste Say, ma di essere anche molto aggiornato sugli ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA MARESCA DONNORSO DI SERRACAPRIOLA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – VINCENZO SALVAGNOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
tavolière¹
tavoliere1 tavolière1 s. m. [der. di tavola]. – 1. Tavolino con il ripiano distinto da segni e riquadri, per il gioco dei dadi o della dama: qui è bello e fresco stare, e hacci, come voi vedete, e tavolieri e scacchieri (Boccaccio). In senso...
tavolière²
tavoliere2 tavolière2 s. m. [der. di tavola, nel sign. 2 d], ant. – Cambiatore di monete; banchiere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali