• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [33]
Storia [29]
Geografia [23]
Europa [22]
Archeologia [21]
Italia [20]
Arti visive [17]
Economia [13]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Storia per continenti e paesi [7]

Palamede

Enciclopedia on line

Palamede (gr. Παλαμήδης) Personaggio della mitologia greca, figlio di Nauplio e di Climene, fratello di Eace e di Nausimedonte. All’inizio della guerra troiana partecipò alle ambascerie per chiedere la restituzione [...] e P. fu abbandonato all’ira dell’esercito greco, che lo lapidò. La leggenda attribuiva a P. vari meriti: l’invenzione di una o più lettere dell’alfabeto, dei numeri, dell’uso della moneta, vari calcoli astronomici, il gioco del tavoliere e dei dadi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CLIMENE – PRIAMO – ULISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palamede (2)
Mostra Tutti

transumanza

Enciclopedia on line

Complesso delle migrazioni stagionali su largo raggio territoriale e con accentuato dislivello verticale, con cui animali di grossa e media taglia si spostano, spontaneamente o condottivi dall’uomo, dalle [...] di reti (procoi). Dimore temporanee invernali (per lo più capanne) sono frequenti nelle pianure (Maremma Toscana, Agro Romano, Tavoliere di Puglia ecc.), nelle quali i pastori coi loro greggi scendono a settembre per risalire in montagna in giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ASIA CENTRALE – ASIA MINORE – ALLEVAMENTO – LOMBARDIA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transumanza (1)
Mostra Tutti

MEDICI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giuseppe Giuseppe Sircana – Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori. Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] di bonifica e nel 1938 elaborò, insieme con G. Carrante e L. Perdisa, il piano per la bonifica integrale del Tavoliere delle Puglie. Nel 1942 entrò in contatto con alcuni esponenti dell’antifascismo cattolico (P. Campilli, E. Vanoni, il futuro ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TAVOLIERE DELLE PUGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

PAVONCELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONCELLI, Giuseppe Maria Carmela Schisani PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] più adeguato a garantire libertà alla proprietà, alla produzione e al commercio. L’Unità, con il successivo affrancamento del Tavoliere delle Puglie (l. 25 febbraio 1865 n. 2168), accelerò i meccanismi di accaparramento e di usurpazione delle terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D’ITALIA – SOCIETÀ MERIDIONALE ELETTRICITÀ – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – ANTONINO DI SAN GIULIANO – TAVOLIERE DELLE PUGLIE

PALMIERI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMIERI, Giuseppe Attilio Simioni Economista, nato a Martignano (Lecce) nel 1721, morto a Napoli nel 1793. Entrato dapprima nell'esercito come alfiere nel reggimento Real Borbone, aveva combattuto [...] il tribunale della grascia in Abruzzo, riformate le tariffe daziarie, proposto il catasto delle terre e l'affrancamento del Tavoliere; onde a ragione il Napoli-Signorelli lo pone in quel "gran triumvirato" di economisti napoletani, che vanta i nomi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

GARGANO

Enciclopedia Italiana (1932)

GARGANO (A. T., 24-25-26) Carmelo Colamonico Promontorio che sporge, sul fianco orientale della Penisola Italiana, nel Mare Adriatico, e costituisce il cosiddetto sperone d'Italia. Il confine terrestre [...] Varano, separate fra loro dallo sperone del Monte d'Elio (252 m.). La montagna si eleva nettamente sulla pianura del Tavoliere e sulla superficie delle acque marine e lagunari, ed è congiunta con le diramazioni più orientali dell'Appennino per mezzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGANO (1)
Mostra Tutti

VIVENZIO, Nicola Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVENZIO, Nicola Maria Anna Maria Rao – Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli. Come il fratello maggiore [...] o delle comunità, diventando un protagonista del riformismo borbonico. Nel 1787 promosse l’affitto sessennale degli erbaggi del Tavoliere di Foggia appartenenti al Fisco. Nel 1789, in qualità di sopraintendente alla città di Brindisi, varò un piano ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA CLEMENTINA D’AUSTRIA – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO CANCELLIERI – RIVOLUZIONE FRANCESE

DECCAN o Dekkan

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione, detta Dakhin dagl'indigeni, dal sanscrito dakshina "meridionale", comprendente tutta la penisola indiana a S. del 22° N., o più precisamente a S. del fiume Nerbudda (Narbada) e dei Vindhya; ha [...] nel suo assieme da O. a E., e in questo senso scorrono tutti i suoi principali sistemi idrografici. Il tavoliere del Deccan è considerato dai geologi come un blocco ancora intatto dell'antico continente di Gondwana (v.). Il basamento geologico ... Leggi Tutto
TAGS: GHATI OCCIDENTALI – PENISOLA INDIANA – PRECIPITAZIONI – CAPO COMORIN – MARE ARABICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECCAN o Dekkan (2)
Mostra Tutti

SILLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILLA, Antonio Annastella Carrino – Nacque a Scanno il 15 marzo 1737, da Giovanni, un ricco armentario. Iniziò i suoi studi a Chieti per poi trasferirsi a Napoli nel 1757, dove studiò diritto e lingue [...] la totale di lei ruina), conciliando le ragioni della pastorizia con quelle della cerealicoltura (cap. XIX, Come nel Tavoliere possa promuoversi l’agricoltura senza danno della pastorizia). Morì a Foggia il 19 febbraio 1790. Opere. La fondazione di ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – ANTON LUDOVICO ANTINORI – TAVOLIERE DELLE PUGLIE – GIUSEPPE MARIA GALANTI – FERDINANDO GALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILLA, Antonio (4)
Mostra Tutti

DELFICO, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFICO, Melchiorre Vincenzo Clemente Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico. In quell'anno, [...] istruzioni date da Ferdinando I di Aragona sullo stesso soggetto. Interveniva poi nel dibattito sul regime del Tavoliere di Puglia con un Discorso sul Tavoliere di Puglia e su la necessità di abolire il sistema doganale presente e non darsi luogo ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – FERDINANDO I DI ARAGONA – ISTITUTO MATRIMONIALE – REPUBBLICA PARTENOPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFICO, Melchiorre (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
tavolière¹
tavoliere1 tavolière1 s. m. [der. di tavola]. – 1. Tavolino con il ripiano distinto da segni e riquadri, per il gioco dei dadi o della dama: qui è bello e fresco stare, e hacci, come voi vedete, e tavolieri e scacchieri (Boccaccio). In senso...
tavolière²
tavoliere2 tavolière2 s. m. [der. di tavola, nel sign. 2 d], ant. – Cambiatore di monete; banchiere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali