PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] di quella che il Richet ha chiamato telecinesi, ossia dei movimenti di oggetti senza contatto apparente. Dai moti anormali del tavolo si va sino alla levitazione completa di esso, di altri corpi solidi, o del medium medesimo. Tali fenomeni si sono ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] la soluzione touch-table immessa sul mercato da Microsoft nella primavera 2008: lo strumento permette di operare su un tavolo-display della dimensione di 30 pollici consentendo l’interazione da parte di piccoli gruppi.
Il sistema pen&tablet ...
Leggi Tutto
rischio default
loc. s.le m. inv. Grave preoccupazione per l’insolvenza, con particolare riferimento al debito pubblico di uno Stato.
• l’idea dell’intera operazione di salvataggio finanziario sarebbe [...] Primo Piano) • Dopo giorni e giorni di feroce scambio di Tweet sarcastici e polemiche, si è deciso di convocare un tavolo per Taranto con Comune, Regione, sindacati e gli acquirenti di ArcelorMittal per rivedere insieme i tempi del piano ambientale e ...
Leggi Tutto
neuronavigazione
In neurochirurgia, la minuziosa esplorazione non invasiva, perché condotta mediante tomografia computerizzata o altre tecniche diagnostiche di imaging cerebrale funzionale (➔), dell’immagine [...] con un sistema stereotassico di riferimento cartesiano nello spazio reale (il cranio del paziente fissato stabilmente al tavolo operatorio); diventa in tal modo possibile stabilire una corrispondenza millimetrica tra l’immagine di RM visualizzata ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Alexandra Andresen
Pittore e scultore, nato a Milano il 1° gennaio 1925. A Torino, dove si trasferì giovanissimo con la famiglia, completò gli studi classici approfondendo la formazione [...] ; l'Uomo filosofo, 1988, coll. privata).
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Fibonacci 1202-Mario Merz, 1970, (1970); Tavole con le zampe divengono tavoli (1974); La frutta e qui... (1976). Vedi tav. f.t.
Bibl.: G. Celant, Arte Povera, Milano 1969 ...
Leggi Tutto
MAH-JONG ("i passeri")
Di origine cinese, il mah-jong pare sia stato dapprima un giuoco di 108 carte, in cui ogni carta recava il nome di uno dei famosi 108 rivoluzionarî di Sung Kiang. Poi alle carte [...] , Sud, Ovest e Nord); f) (facoltativi) 4 stagioni e 4 fiori.
I giocatori, che prendono il nome dei quattro venti, si collocano al tavolo di giuoco come alla fig.1. I pezzi vengono mescolati e ognuno ne prende 34 (o 36, se si adoperano anche i fiori e ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] da matita e ottenevano punti per trovare l'obiettivo. Il campo per la specie umana consisteva in spazi sulla superficie di un tavolo e in un caso uno spazio erboso all'aperto. In queste prove gli studenti cercavano un oggetto nascosto. Anche per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] Nel marzo 1971 i chip sono funzionanti e il mese seguente inizia la produzione del primo prodotto, una calcolatrice da tavolo con stampante.
Il 4004 è un microprocessore con architettura a 4 bit - ossia in grado di elaborare 4 bit contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] . Nel marzo 1971 i chip sono funzionanti e il mese seguente inizia la produzione del primo prodotto, una calcolatrice da tavolo con stampante.
Il 4004 è un microprocessore con architettura a 4 bit – ossia in grado di elaborarne 4 contemporaneamente ...
Leggi Tutto
CHEIRONOMIA (χερονομία)
I. Jucker
Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] di Sicione si giocò il matrimonio, dapprima danzando dopo il pranzo con sfrenatezza su un tavolo (ὠρχήσατο), poi appoggiandosi con la testa sul tavolo e dimenando le gambe (τοῖσι σκέλεσι ἐχειρονόμησε). A causa del non appropriato (οὐκ ἔστιν κυρία ...
Leggi Tutto
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...