ROMITI, Sergio
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 aprile 1928 da Zosimo e da Norma Maranesi.
All’età di sette anni, per un grave incidente automobilistico avvenuto mentre era con la madre, dovette [...] Cinquanta in alcune opere sono ancora riconoscibili, spesso grazie al suggerimento fornito dai titoli, alcuni elementi figurativi. In Tavolo nella stanza (Bologna, collezione Franco e Angela Tassinari; ripr. in Sergio Romiti, 2001, p. 26) l’artista ...
Leggi Tutto
Il termine enumerazione (dal lat. enumeratio «enumerazione») fa riferimento a un procedimento discorsivo, comune in ogni tipo di testo, sia scritto che orale, che prevede che un concetto generale venga [...] lista della spesa, l’elenco di oggetti contenuti in una scatola (ad es., i pezzi che compongono un gioco da tavolo), l’elenco dei componenti di oggetti o macchinari nelle descrizioni tecniche; ma anche gli indici e le ricapitolazioni delle parti che ...
Leggi Tutto
Luca Ragagnin
Enrico Remmert
Il Barolo dell'Umanità
Per l’Italia è arrivato il cinquantesimo sito UNESCO e per la prima volta in assoluto viene assegnato il riconoscimento a un paesaggio vitivinicolo. [...] bricchi, masche, boschi, cucine, cantine e bollicine, giochi antichi come la pallapugno e il tamburello, e spazi eterni come il fujot sul tavolo e l’infernot sotto i piedi. E intorno a tutto e alla fine di tutto, vino e ancora vino.
Sono luoghi unici ...
Leggi Tutto
stress
Marco Salvetti
La risposta a sollecitazioni e a cambiamenti negativi
Per stress s’intende generalmente uno stato di tensione emotiva. Tuttavia la parola può definire diverse situazioni in cui [...] .
Addirittura possono subire uno stress anche i materiali: un oggetto pesante posato su un tavolo induce uno stress nelle fibre del legno che compone il tavolo perché tende a piegarlo o spezzarlo e la resistenza allo stress è uno dei parametri ...
Leggi Tutto
promaggioritario
(pro-maggioritario, pro maggioritario), agg. inv. In favore di un sistema elettorale maggioritario.
• La proposta, presentata insieme a Federico Fornaro e Andrea Giorgis, viene definita [...] alle prossime elezioni. [Silvio] Berlusconi intende sfruttare la «rivincita» alle urne per costringere il Pd a sedersi al tavolo sulla legge elettorale. Punta sempre sul proporzionale ma il fronte pro maggioritario, alla luce dei risultati del primo ...
Leggi Tutto
Lep
s. m. pl. Acronimo di Livelli essenziali di prestazione.
• Un primo problema riguarda la definizione e la classificazione delle funzioni delle regioni e degli enti locali. La delega sul federalismo [...] i livelli essenziali delle prestazioni che dovrebbero garantire un’uniformità a livello nazionale dei servizi in favore degli studenti: il tavolo per la loro scrittura dovrebbe partire a giorni e la loro stesura dovrà anche coordinarsi con la riforma ...
Leggi Tutto
Geologia
Ammasso di materiali o di elementi naturali a sviluppo prevalentemente orizzontale.
B. fluviale e b. marino Deposito di materiali terrosi, sabbiosi, ghiaiosi che si accumulano sul letto dei fiumi [...] funzioni di massimo rilievo. Il primo e più famoso in Italia fu il B. di S. Giorgio (1407), accanto al quale vanno ricordati la Tavola della città di Palermo (1553), il B. di Rialto a Venezia (1587), il B. di Santo Spirito a Roma (1606), il Monte dei ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] , la minimizzazione dell'uso di sangue omologo consentito dai sistemi di recupero del sangue perso sul tavolo operatorio, la disponibilità di ossigenatori ad altissima efficienza e trascurabile danno meccanico agli elementi particolati del ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] . e dei sistemi monetari nazionali. Il difetto principale del Sistema di Bretton Woods, intuito da Lord Keynes già al tavolo delle trattative nel 1944 ed esposto brillantemente da R. Triffin nel 1960, è consistito nella veloce diminuzione dal 1950 al ...
Leggi Tutto
OPPENHEIM, Meret
Alexandra Andresen
Pittrice e scultrice svizzera, nata a Berlino il 6 ottobre 1913, morta a Basilea il 15 novembre 1985. Trascorsa l'infanzia in Svizzera e in Germania, frequentò la [...] dedicata ai Mobili fantastici e poetici dalla Galerie Drouin di Parigi e dalla Leo Castelli Gallery di New York presentando il Tavolo dalle zampe di uccello), dal 1936 visse a Basilea dove M. Ernst presentò la sua prima mostra personale alla galleria ...
Leggi Tutto
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...