Till Eulenspiegel
Margherita d'Amico
Lo spirito burlone del popolo tedesco
Personaggio della cultura popolare tedesca, Till Eulenspiegel non è un eroe convenzionale, ma un contadino alla riscossa. Le [...] il conto per un arrosto di cui ha solo sentito il profumo, facendogli ascoltare il suono di una moneta battuta sul tavolo.
Le nuove gesta del burlone
Tradotto in molte lingue, il volume riscosse grande successo; dopo la Riforma vi furono apportati ...
Leggi Tutto
fegato
Ignazio Marino
Le nuove tecniche chirurgiche per gli otto segmenti epatici
La chirurgia è stata oggetto di progressi tecnici assolutamente impensabili sino a poche decine di anni fa. Se oggi [...] . Quel primo tentativo non fu coronato da successo perché il paziente, un bambino di tre anni, morì dissanguato sul tavolo operatorio, ma oggi questo eccezionale intervento di sostituzione del fegato ammalato con uno sano è divenuto così sicuro da ...
Leggi Tutto
Si definisce l. di un numero reale positivo x rispetto alla base a (reale, positiva e diversa da 1) l’esponente y che bisogna attribuire alla base a per ottenere il numero x; il l. di x nella base a si [...] , se x < 1; per es., Log 732,41=2,...; Log 0,0014=−3,...). Per determinare la mantissa si usano le cosiddette tavole logaritmiche, tabelle che forniscono la mantissa, con un certo numero di cifre decimali (5 o 7 o più) dei numeri che hanno cinque ...
Leggi Tutto
economia M. economica Insieme di provvedimenti di carattere fiscale, monetario ed eventualmente commerciale, valutario ecc., volti al raggiungimento degli obiettivi economici fissati dal governo. In particolare, [...] contatto, servendosi di trasmissioni meccaniche, elettriche, pneumatiche ecc., spesso con i comandi centralizzati in un unico banco (o tavolo) di m.; il complesso delle attrezzature con cui si esegue la m. a distanza è detto apparato centrale di ...
Leggi Tutto
Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici [...] elettronico interamente prodotto in Italia) e, successivamente, all’informatica. Nel 1965 l’azienda presentò un calcolatore da tavolo (Programma 101), avviando così la produzione italiana di personal computer. Nella seconda metà degli anni 1970 l’O ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] a Venezia a impratichirsi nelle leggi presso lo zio Indric, o piuttosto a scarabocchiare intrecci e scene di commedie sul tavolo di apprendista, e finalmente fu dal padre condotto a Pavia dove nel gennaio del 1723 fu accolto nel collegio Ghislieri ...
Leggi Tutto
SPAZIO INFORMATICO
Gino Roncaglia
L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] ''posto'' nel quale una conversazione telefonica sembra avvenire. Non all'interno del tuo telefono, l'oggetto di plastica sul tuo tavolo; non all'interno del telefono del tuo interlocutore, in qualche altra città. Ma in un ''luogo intermedio'' fra i ...
Leggi Tutto
SIOC
Mario CALZERONI
. Sigla del Servizio Informazioni Operazioni di Combattimento, che ha il compito, nella Marina militare italiana, di fornire al comando delle singole unità tutte le informazioni [...] per la scoperta di superficie, per la navigazione e dalle apparecchiature per la localizzazione dei bersagli subacquei. Un altro tavolo, simile al primo, consente invece l'osservazione della situazione generale a più ampio raggio. Su due o più quadri ...
Leggi Tutto
Uno dei più puri martiri del Risorgimento italiano, nato a Briana, frazione di Noale (Venezia), il 17 febbraio 1817, giustiziato a Mantova il 4 luglio 1855. Frequentò l'Accademia militare degl'ingegneri [...] patibolo, eretto sugli spalti di Belfiore, con animo invitto, e respinse l'aiuto di chi si offriva a facilitargli di salire sul tavolo su cui penzolava la forca, dicendo di aver "le gambe che non tremavano"; e quando gli fu messo il laccio al collo ...
Leggi Tutto
ULIAN, Paolo
Ivo Caruso
Designer, nato a Massa il 27 agosto 1961. Autore di oggetti spesso realizzati attraverso l’uso ingegnoso di scarti industriali, le cui creazioni sono sintesi di intuito progettuale, [...] ) per Vallmar, l’oggetto multifunzionale Comb e la seduta Land (2014) per Robot City, e la lampada da tavolo PiùOmeno (2014), appartenente alla collezione 40×40, che esplora le potenzialità di utilizzo di mattonelle quadrate tagliate con tecnologia ...
Leggi Tutto
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...