Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] La corona di foglie di lauro è raffigurata su una moneta rinvenuta a Delfi, mentre un'altra, trovata a Corinto, rappresenta un tavolo sul quale sono deposte, accanto alla corona d'alloro, cinque mele e un vaso.
I Giochi Pitici ebbero la loro maggiore ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] di dinastia, la più che probabile intesa federativa con il Piemonte avrebbe impedito di difendere la specificità isolana al tavolo delle trattative circa le forme dell’unità italiana. Questo il motivo per il quale la componente isolana in esilio ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] istituti di sostegno al reddito e della formazione continua»7 ad una ulteriore fase legislativa, frutto della istituzione di un tavolo di confronto, che ha portato alla emanazione dei discussi decreti ministeriali sugli esodi, e per altro verso si è ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] agli israeliani un grande vantaggio di partenza a qualsiasi futuro tavolo negoziale.
d) Quanto all'economia, il divario attuale forte, continua pressione esterna per riportare i contendenti al tavolo negoziale. Proprio ciò che manca.
L'unico attore ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] dello scambio e se lo fa, corre il rischio penale; rischio escluso, invece, per il solvibile che può sedersi al tavolo e barare, rimanendo la sua attività fraudolenta confinata nella disciplina del diritto civile» (Carmona, A, Cent’anni e più di ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] di S. Giuseppe nella basilica della Madonna della Steccata a Parma, raffigurante Sacra Famiglia con s. Giuseppe al tavolo da falegname. Il dipinto (oggi a Napoli, Palazzo Reale) fu però subito acquistato dalla Confraternita della Concezione eretta ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] De sedibus e che si potrebbe definire 'sistematica'. L'analisi di Foucault mette in luce come il cadavere aperto sul tavolo settorio rappresenti la 'verità della malattia' e la 'profondità dispiegata' del rapporto che lega medico e paziente. La morte ...
Leggi Tutto
Rapporti tra concordato preventivo e fallimento
Fabrizio Di Marzio
Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] d’impresa. Qualora il debitore non riesca a mostrarsi sufficientemente persuasivo, i creditori potrebbero abbandonare il tavolo delle trattative ed esercitare l’autotutela coattiva del credito, avviando azioni esecutive individuali o presentando ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] delle opere artistiche delle quali doveva fare menzione, e sopra un brandello di carta, o sul marmo di un tavolo da caffè, in pochi istanti, con sicurezza incredibile, ed a mano libera, disegnava quei motivi architettonici, quelle figure, quegli ...
Leggi Tutto
NIGRO, Antonio Mario
Mattia Patti
NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori.
A Pistoia visse fino al [...] quale brillanti e antinaturalistiche campiture di colore si scontrano con il segno nero, di matrice picassiana, di cui son fatti il tavolo e gli oggetti (coll. priv.; ripr. ibid., p. 52 n. 3). Con opere come questa si presentò nell’estate del 1947 ...
Leggi Tutto
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...