BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] alla persona e di nuove figure professionali per i mercati del lavoro del XXI secolo.
A Milano Biagi coordinò un tavolo negoziale che coinvolgeva tutti i soggetti economici e sociali della realtà economica milanese e che condusse, il 28 luglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Concezioni dell'aldila
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino Oriente antico e in Egitto non esistono concetti simili [...] fronteggiava l’entrata dell’ipogeo, era decorata da due colonne lignee e di legno erano anche il suo pavimento e il tavolo che si trovava all’interno. Da qui vengono i più preziosi dei 2000 reperti scoperti all’interno dell’ipogeo, gioielli, oggetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] critico del teatro tedesco dell’epoca di Weimar e si scaglia apertamente contro la guerra. Nel celebre Der Grüne Tisch (Il tavolo verde, 1932), Jooss ritrae infatti, alla maniera di Grosz, i padroni del mondo, intenti a decidere il destino di tutte ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] portò a proporre per primo soluzioni innovative sulle materie plastiche per le sedute, sui laminati plastici stratificati per i tavoli e sulle sorgenti alogene per l’illuminazione.
All’origine della sperimentazione c’è l’interesse di Colombo per l ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] , non si parlò più di pace. Soltanto grazie alla mediazione franco-inglese, verso la fine dell’anno, arrivò sul tavolo un testo di accordo per una tregua pluriennale, che non faceva alcun accenno alle materie religiose e permetteva addirittura la ...
Leggi Tutto
Incostituzionalità del blocco della contrattazione
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della disciplina del lavoro “contrattualizzato” alle dipendenze delle p.a., di cui al d.lgs. 30.3.2001, n. 165, la Corte [...] opporre ad un datore privato che, essendo gravato da onerosissimi debiti, dichiarasse di non essere disposto a sedere al tavolo contrattuale per un certo numero di anni, pur continuando ad intrattenere rapporti con il sindacato? Che così facendo ...
Leggi Tutto
Chiesa
Raffaele Savigni
Comunità di persone battezzate, che condividono la fede in Cristo
La Chiesa continua la missione di Gesù, che ha affidato ai suoi discepoli l'annuncio del Vangelo a tutta l'umanità; [...] nei paesi del Terzo Mondo: le chiese costruite negli ultimi anni sono simili a tende o capanne e l'altare è un semplice tavolo, intorno al quale si riuniscono i cristiani, per dare l'immagine di una comunità fraterna e di un Dio vicino agli uomini ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] degli islamisti di Ansar al-Din, non ha partecipato alla tavola di Algeri, inficiando in parte la validità delle negoziazioni. Da si prefiggevano di risolvere). Il testo preliminare che usciva dal tavolo di Algeri, che dovrebbe fungere da base per l’ ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] (sola compagna di questa matta solitudine per qualche tempo una scimmia), specie il Dante, dove gli era riservato un tavolo appartato, nel cui cassetto conservava in pratica l’insieme delle sue carte (poi con ordine prefettizio chiuso alla sua morte ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] al gioco d'azzardo, anche con episodi esasperati (una volta in una bisca, esaurita la "posta", avrebbe gettato sul tavolo la più amata proprietà del defunto padre, esclamando: "Vada Cavallasca!": Buzzetti, p. 53 n. 85). Sotto il profilo politico ...
Leggi Tutto
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...