• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [1116]
Lingua [41]
Biografie [209]
Arti visive [176]
Storia [79]
Diritto [72]
Medicina [60]
Temi generali [56]
Geografia [39]
Archeologia [37]
Letteratura [35]

TAVOLO O TAVOLA?

La grammatica italiana (2012)

TAVOLO O TAVOLA? Sono due parole di genere diverso che derivano dallo stesso etimo latino tabulam ‘asse di legno’. • Il maschile tavolo è la forma più comune, e spesso esclusiva, per tavola nel significato [...] del negoziato sulla base della legalità internazionale e della fine dell’attività degli insediamenti («La Repubblica»). • Il femminile tavola invece può indicare un’asse di legno o di un altro materiale, di forma perlopiù rettangolare e di spessore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SOTTO O SOTTO A?

La grammatica italiana (2012)

SOTTO O SOTTO A? Sono corrette entrambe le forme Il gatto si era nascosto sotto il tavolo La valigia è sotto al letto Prima di un pronome ➔personale tonico, la sequenza preferibile è sotto di Con [...] la terra sotto di me / l’aereo sembra fermo (Nek, Con la terra sotto di me) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SOPRA O SOPRA A?

La grammatica italiana (2012)

SOPRA O SOPRA A? Quando l’avverbio sopra è usato in funzione preposizionale, è preferibile usare la forma sopra senza la preposizione a Sopra il tavolo c’è un vassoio Il cielo sopra Berlino La forma [...] sopra a non è da considerarsi scorretta, ma piuttosto colloquiale e informale Sopra al mio tavolo della cucina (www.facebook.com) Prima di un pronome ➔personale tonico, si preferisce usare la forma sopra di E godersi il cielo sopra di noi (P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

C'ENTRA O CENTRA?

La grammatica italiana (2012)

C'ENTRA O CENTRA? Nel significato di ‘ha attinenza, ha a che fare con qualcuno o qualcosa’, la grafia corretta è c’entra Questo tavolo non c’entra niente con il resto dell’arredamento Infatti, sia [...] pure in un uso figurato, si tratta di una voce del verbo entrare preceduta da ci in funzione di avverbio di ➔luogo, che davanti a vocale è soggetto a ➔elisione (ci entra ▶ c’entra) Vedi quella casa? Chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

preposizioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] relazione: il complemento mancante si può dedurre o dal cotesto o dal ➔ contesto: (31) ieri sera mio fratello è andato sotto il tavolo e poi io ho guardato sotto (32) a. ma la pioggia è tutta sotto e non sopra l’ombrello (http://succodimela.splinder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PREPOSIZIONE PROPRIA – ETIMOLOGICAMENTE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – INTERIEZIONI

LEGNO O LEGNA?

La grammatica italiana (2012)

LEGNO O LEGNA? Si tratta di due parole che hanno la stessa origine, ma sono di genere diverso. • Il maschile legno (dal latino lignum) indica genericamente la materia prima fornita dagli alberi per impieghi [...] diversi Un tavolo di legno di noce Piallare il legno Il plurale è legni Mobili fatti con legni pregiati • Il femminile legna (dal latino ligna, originariamente plurale di lignum) indica esclusivamente l’insieme di pezzi di legno da ardere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ORDINALI, AGGETTIVI NUMERALI

La grammatica italiana (2012)

ORDINALI, AGGETTIVI NUMERALI Gli aggettivi numerali ordinali sono ➔aggettivi che indicano il posto di una cosa o di una persona in una serie ordinata. Sono variabili in genere e numero il decimo posto, [...] la decima puntata il secondo tavolo, i secondi classificati la prima volta, i primi freddi I primi dieci ordinali presentano una forma propria derivata dal latino: primo, secondo, terzo, quarto, quinto, sesto, settimo, ottavo, nono, decimo. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

gesti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si può definire gesto qualsiasi movimento fatto con le mani, le braccia o le spalle. Ma esistono gesti pratici (quelli che si fanno per afferrare o per costruire un oggetto, aprire una porta, appoggiarsi [...] a un tavolo) e gesti comunicativi. Un gesto è comunicativo quando la forma che assumono le mani e il loro movimento sono prodotti per comunicare. Un gesto comunicativo dunque (d’ora in poi semplicemente gesto) è un segno: una coppia significante- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL’ONORE – LUCIANO DE CRESCENZO – GIANCARLO GIANNINI – CARLO EMILIO GADDA – GIANNI DE MICHELIS

mikado

Enciclopedia on line

Termine che dapprima indicò il palazzo imperiale, poi il sovrano, cioè l’imperatore del Giappone; con quest’ultimo significato, oggi è adoperato solo in usi poetici e solenni. Gioco di pazienza di ispirazione [...] due o più persone (noto anche con il nome di shanghai): consiste nel far cadere con casuale disordine sul piano di un tavolo un fascio di sottili bacchettine di osso, avorio, o più comunemente di legno o di materiale sintetico (cui sono assegnati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – SHANGHAI – AVORIO

SU

La grammatica italiana (2012)

La preposizione semplice su può presentarsi in diverse forme. Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate sul, sullo, sulla, [...] funzioni: – collegare due elementi della stessa frase, introducendo diversi tipi di complementi indiretti Il libro si trova sul tavolo (= complemento di ➔stato in luogo) Si lanciò sull’albero (= complemento di ➔moto a luogo) Passò sul confine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
tàvolo
tavolo tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali