• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Archeologia [50]
Arti visive [33]
Asia [17]
Storia [9]
Temi generali [9]
Geografia [6]
Manufatti [6]
Biografie [4]
Africa [3]
Storia per continenti e paesi [1]

BUTKARA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Antica città dell'Uḍḍiyanā (Swāt, Pakistan; cfr. pakistan, in App. III, 11, pp. 346-47), la cui area sacra la missione archeologica italiana ha terminato di scavare nel 1962. La chiave per la lettura [...] la terza (fine del 1° secolo a. C.- inizi del 1° secolo d. C.), dove si trova uno stūpa simile al Dharmarājikā di Taxila, e la quarta (prima metà del 4° secolo d. C.), di cui resta la testimonianza del pellegrino cinese Sung Yun, che visitò il paese ... Leggi Tutto
TAGS: PAKISTAN – UḌḌIYANĀ – TAXILA – KUSHAN – STŪPA

STUPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997 STŪPA (v. vol. VII, p. 533) J. Irwin C. Lo Muzio p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] una struttura muraria interna radiale (p.es. nel Dharmarājika a Taxila). Il monumento era poi rifinito da uno strato di stucco l'esempio più antico nello s. «dell'aquila bicipite» di Sirkap (Taxila), datato agli inizi del I sec. d.C., la cui base è ... Leggi Tutto

KUSANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KUṢĀṆA, Arte G. Fussman La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] età kuṣāṇa. Per l'arte del Gandhāra la situazione è meno chiara e dipende dalle cronologie adottate. Ma da Begrām (Šotorak) a Taxila passando per Haḍḍa e per lo Swāt, i principali siti dell'arte del Gandhāra sono attivi in età kuṣāṇa. In Battriana, a ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano Liliana Camarda André Tchernia La rete degli scambi e dei contatti di Liliana Camarda Le vie di comunicazione all'interno [...] . I beni indiani erano trasportati attraverso l'Oxus e poi via Mar Caspio e Mar Nero, dopo aver viaggiato da Pataliputra a Taxila e da qui fino a Balkh, vie queste che beneficiavano dell'unificazione statale creata, nel IV sec. a.C., dall'impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Shotorak, in Mém. Délégation Arch. Française en Afghanistan, X, 1942; A. Foucher, La vieille route de l'Inde de Bactres à Taxila, 2 voll., Parigi 1942-47; B. Rowland, The Hellenistic Tradition in North-Western India, in Art Bulletin, 31, 1949, pp. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] un edificio che conservava tre basi di colonne di tipo ellenistico simili a quelle del tempio del fuoco di Jandial a Taxila. Dalla stessa Qunduz proviene una serie si rilievi in calcare bianco, venuti alla luce in tempi diversi, che, pur inserendosi ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – BILANCIA COMMERCIALE – GERMANIA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] Roman Trading-Station on the Coast of India, in Ancient India, II, 1946, pp. 60, 63, 101, figg. 18, 22-23, 42,1; J. Marshall, Taxila, Cambridge 1951, pp. 421-422, 500-501, 542, 602, tavv. CXXIX,v; CXXV, nn. 135-141; CXLI, bb-dd; CXLII, a-e,h,i; CXLVI ... Leggi Tutto

GANDHARA, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776) M. Taddei Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] È tuttavia assolutamente vero che in questo periodo la produzione in stucco diventa prevalente in molti centri (p.es. Butkara I, Taxila, Haḍḍa) mentre quella in pietra si riduce: è particolarmente evidente il caso di Butkara I che, nelle sue fasi più ... Leggi Tutto

VIDISA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VIDIŚĀ G. Verardi Città dell'India antica posta nell'alta valle della Betwā (Madhya Pradesh) alla confluenza col fiume Beś, pochi chilometri a NO dell'abitato odierno (Bhilsā, ora V.), in località Besnagar [...] secolo scorso, quando A. Cunningham portò alla luce una colonna con iscrizione in lode di Vāsudeva fatto erigere dall'ambasciatore di Taxila Eliodoro presso il re Bhāgabhadra di V., oggi attribuito agli anni 120-100 a.C. - è stato oggetto di ricerche ... Leggi Tutto

ANTICHAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANTICHAK G. De Marco Sito nel distretto di Bhagalpur nel Bihar (India settentrionale), oggi identificato con Vikramaśīla, una delle c.d. università (Mahāvihāra) di epoca pala (VIII-XII sec.). Gli scavi, [...] esso trova i suoi confronti più immediati con gli stūpa di Pāhārpur e Maināmati (Bangladesh), con quello di Bhamāla a Taxila (Pakistan) e con quelli tardo-buddhisti di Ajina Tepe (Tajikistan) e Tapa Sardār (Afghanistan) (v. ghazna). Il tipo di stūpa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali