Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] una traiettoria che si rende sempre più manifesta con l'evoluzione del concetto organizzativo d'i. dalla connotazione tayloristico-fordista al modello di impresa rete, verso il quale oggi vanno orientandosi le unità produttive.
La costituzione della ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] a un lavoro sempre più intellettuale. Questa tendenza diventa maggiormente manifesta con il passaggio dall’organizzazione aziendale di tipo tayloristico-fordista al modello di i. a rete verso il quale si vanno orientando le unità produttive. L’i ...
Leggi Tutto
tayloristico
taylorìstico 〈tail-〉 o, all’ingl., 〈teil-〉 agg. [der. di taylorismo] (pl. m. -ci). – Del taylorismo, fondato sui principî dei taylorismo: teorie t., metodi t.; l’organizzazione t. del lavoro industriale. ◆ Avv. tayloristicaménte,...