Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] del management, e una popolazione lavorativa a polivalenza debole, che opera in condizioni di continuità con la tradizione tayloristica e si trova maggiormente esposta alla precarietà del rapporto di lavoro. Tenuto conto dei limiti analitici delle ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] per una struttura di impresa reticolare, cellulare, spazialmente articolata in poli, in grado di superare il modello tayloristico gerarchizzato e centralizzato, nonché di incidere in misura determinante sul grado di sviluppo a livello locale. La ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] su una nozione di impresa operante al meglio dell'efficienza, con una divisione interna del lavoro conforme al principio tayloristico dell'one best way (v. Taylor, 1911) e comportamenti uniformi nel mercato, indipendentemente dalle dimensioni e dal ...
Leggi Tutto
tayloristico
taylorìstico 〈tail-〉 o, all’ingl., 〈teil-〉 agg. [der. di taylorismo] (pl. m. -ci). – Del taylorismo, fondato sui principî dei taylorismo: teorie t., metodi t.; l’organizzazione t. del lavoro industriale. ◆ Avv. tayloristicaménte,...